Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nomi di donna [Daniela, Donatella « * » Eleonora, Elisa] |
Informazioni di base |
La parola elena è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nel). Divisione in sillabe: è-le-na. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con elena per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Elena gli apparve allora quasi fuori dai veli del passato, quella che veramente s'era ridotta, e come ella stessa neanche più si curava di non apparire. Sì, l'amore era già spento; l'illusione caduta, ma dal bruco morto era pur nata la farfalla: Lietta. In quelle tre stanzette ormai, per Ercole, non crescevan che spine; sì, ma su queste spine aliava la farfalla, e solamente per essa Ercole avrebbe ancora voluto che vi sorgesse pure, di tanto in tanto, qualche fiore. Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): Su ogni mobile c'erano dei ninnoli graziosi che Cesare aveva regalati ad Elena; sul tavolino i libri e i giornali che solevano leggere insieme; in un canto aspettava l'ultima pennellata un acquerello rappresentante una cascata argentina, fra due rocce color tanè, sotto un cielo oltremare, che due viandanti, maschio e femmina, osservavano dall'alto della rupe, tenendosi per mano, quasi avessero voluto fare il salto di Leucade; e fra i due usci si allungava il pianoforte che era costato degli anni di privazioni al povero genitore. I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): Alla notte il vento aumentò, accelerando la marcia della Guadiana, la quale aveva fretta di lasciare quei paraggi pericolosi, battuti sovente dagli incrociatori che stazionano a Sant'Elena. L'ufficiale Vasco, che avrebbe voluto già trovarsi al Brasile, fece spiegare gli scopamari ed i coltellacci per aumentare la corsa, non ignorando che quei venti freschi durano poco e che sovente succedono delle calme, che non si rompono per delle settimane intere. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per elena |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: eleva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: glene, gleni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: lena, elea. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: lene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: elenca, ellena. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: panel. |
Parole con "elena" |
Finiscono con "elena": avvelena, riavvelena. |
Contengono "elena": avvelenai, avvelenano, avvelenare, avvelenata, avvelenate, avvelenati, avvelenato, avvelenava, avvelenavi, avvelenavo, avvelenammo, avvelenando, avvelenante, avvelenanti, avvelenarci, avvelenarla, avvelenarle, avvelenarlo, avvelenarmi, avvelenarsi, avvelenarti, avvelenarvi, avvelenasse, avvelenassi, avvelenaste, avvelenasti, riavvelenai, avvelenargli, avvelenarono, avvelenatore, ... |
»» Vedi parole che contengono elena per la lista completa |
Parole contenute in "elena" |
lena. Contenute all'inverso: nel. |
Incastri |
Inserito nella parola riavvi dà RIAVVelenaI. |
Inserendo al suo interno fanti si ha ELEfantiNA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "elena" si può ottenere dalle seguenti coppie: elea/ana, elementi/mentina, eleva/vana, eleverò/verona. |
Usando "elena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiele * = fina; miele * = mina; * navi = elevi; alé * = allena; * nasse = elesse; * natta = eletta; * natte = elette; poe * = polena; * navata = elevata; * navate = elevate; * nazione = elezione; * nazioni = elezioni; * acanti = elencanti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "elena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pile * = piena; balle * = balena; falle * = falena; galle * = galena; polle * = polena; amarle * = amarena. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "elena" si può ottenere dalle seguenti coppie: elesse/nasse, eletta/natta, elette/natte, elevata/navata, elevate/navate, elevi/navi, elezione/nazione, elezioni/nazioni. |
Usando "elena" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vana = eleva; fina * = fiele; mina * = miele; * caia = elencai; * verona = eleverò; * mentina = elementi; * canoa = elencano; * cavia = elencavi; * carnea = elencarne; * cassia = elencassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "elena" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = elencai; cri * = celerina; sic * = selenica; * atri = elaterina; * uria = euleriana; sino * = seleniano; * metri = elementari; * chimo = elenchiamo; magri * = meleagrina; * fatica = elefantiaca; * fatico = elefantiaco; * fatiche = elefantiache. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Elena (Sant’) - Isola del mare Atlantico, a trecento trenta leghe al sud dalla linea equinoziale, scoperta nel 1502 da Juan de Nova portoghese, nel giorno di Sant'Elena, per cui le fu dato quel nome. La Compagnia delle Indie d'Inghilterra se n'è impossessata, e da allora in poi ella ha sempre appartenuto agli Inglesi, i quali l'hanno fortificata in guisa da assicurarsene il possedimento. Nell'isola di Sant'Elena Napoleone Bonaparte terminò di vivere addì 5 maggio 1821, dopo cinque anni e sette mesi di prigionia. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: elemosini, elemosiniamo, elemosiniate, elemosiniere, elemosinino, elemosinò, elemosino « elena » elenca, elencabile, elencabili, elencai, elencammo, elencando, elencano |
Parole di cinque lettere: ehilà, elafe, elafi « elena » eleva, elevi, elevo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): balena, ribalena, scalena, maddalena, falena, galena, altalena « elena (anele) » avvelena, riavvelena, euglena, cilena, marilena, madrilena, cantilena |
Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |