Informazioni di base |
La parola duecentoseiesimi è formata da sedici lettere, nove vocali e sette consonanti. Lettere più presenti: e (quattro), i (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoseiesimi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentoseiesima, duecentoseiesime, duecentoseiesimo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentesimi, ducee, duce, dunose, dunosi, dune, duomi, decente, decenti, decessi, decisi, decimi, dente, denti, dense, densi, denim, dessi, deismi, dose, dosi, dossi, domi, unto, unte, unti, unse, unsi, unii, uose, ente, enti, etesii, etesi, etimi, essi, centesimi, centesi, cenosi, ceno, censii, censi, cenemi, cene, ceni, ceto, ceti, cessi, cose, cosimi, cosi, cossi, cosmi, coesi, nosemi, noemi, noie, nomi, tosi, tossii, tossi, tomi, teismi, tesi, temi, tisi, ossi, semi, sismi. |
Parole contenute in "duecentoseiesimi" |
due, osé, sei, sim, cent, osei, cento, esimi, centosei, duecento, duecentosei, centoseiesimi. Contenute all'inverso: mise. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentesimi e osei (DUECENToseiESIMI). |
Inserendo al suo interno venti si ha DUECENTOventiSEIESIMI; con trenta si ha DUECENTOtrentaSEIESIMI; con novanta si ha DUECENTOnovantaSEIESIMI; con quaranta si ha DUECENTOquarantaSEIESIMI; con sessanta si ha DUECENTOsessantaSEIESIMI; con settanta si ha DUECENTOsettantaSEIESIMI; con cinquanta si ha DUECENTOcinquantaSEIESIMI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentoseiesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentocinquanta/cinquantaseiesimi, duecentonovanta/novantaseiesimi, duecentoquaranta/quarantaseiesimi, duecentosessanta/sessantaseiesimi, duecentosettanta/settantaseiesimi, duecentotrenta/trentaseiesimi, duecentoventi/ventiseiesimi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duecentoseiesimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventiseiesimi = duecentoventi; * trentaseiesimi = duecentotrenta; * novantaseiesimi = duecentonovanta; * quarantaseiesimi = duecentoquaranta; * sessantaseiesimi = duecentosessanta; * settantaseiesimi = duecentosettanta; duecentosessanta * = sessantaseiesimi; duecentosettanta * = settantaseiesimi; * cinquantaseiesimi = duecentocinquanta. |
Sciarade e composizione |
"duecentoseiesimi" è formata da: due+centoseiesimi, duecentosei+esimi. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentoseiesimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoseiesimi, duecentosei+centoseiesimi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Gladiatore che duellava armato di tridente, Antiche monete greche del valore di due dracme, Offesa che si lavava duellando, Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti, Due laghi presso Otranto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duecentosediciesime, duecentosediciesimi, duecentosediciesimo, duecentosedicimila, duecentosei, duecentoseiesima, duecentoseiesime « duecentoseiesimi » duecentoseiesimo, duecentoseimila, duecentosessanta, duecentosessantacinque, duecentosessantacinquemila, duecentosessantacinquesima, duecentosessantacinquesime |
Parole di sedici lettere: duecentoquindici, duecentoseiesima, duecentoseiesime « duecentoseiesimi » duecentoseiesimo, duecentosessanta, duecentosettanta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): novecentoventiseiesimi, seicentoventiseiesimi, quattrocentoventiseiesimi, ottocentoventiseiesimi, centoseiesimi, trecentoseiesimi, settecentoseiesimi « duecentoseiesimi (imiseiesotneceud) » cinquecentoseiesimi, novecentoseiesimi, seicentoseiesimi, quattrocentoseiesimi, ottocentoseiesimi, feudalesimi, millesimi |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |