Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 215, in numeri romani diventa CCXV. Segue il duecentoquattordici e precede il duecentosedici. È composto di due centinaia, una decina e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentoquindicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 215esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alle elezioni comunali, Marcello ha preso duecentoquindici preferenze. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: A Maria è stata assegnata la cabina duecentoquindici. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Corrado non ha scritto correttamente duecentoquindici. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 215 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con D7. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 11010111 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,15 x 10 2 oppure 2,15E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 215 = 5 x 43 Quindi è un multiplo di cinque e quarantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 5, 43, 215. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duecentosessantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quarantanove. Il doppio di duecentoquindici è quattrocentotrenta e il triplo è seicentoquarantacinque. Il quadrato è 46225, mentre il cubo è 9938375. La somma delle cifre di duecentoquindici è 8. |
Traduzioni |
In inglese 215 si scrive: two hundred and fifteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quinze. In spagnolo si dice: doscientos quince. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertfünfzehn. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentoquindici è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquindici |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentoundici, duce, duini, decenti, decenni, decedi, decidi, dentoni, dentini, dentici, denti, denunci, denudi, detoni, doni, dodici, dodi, dindi, unto, unti, unii, unici, unni, undici, udii, ecoici, eccì, enti, enoici, enunci, etini, etici, etnici, etcì, eoni, equini, equidi, equi, centoundici, centoni, centini, cenoni, ceno, ceni, cenni, cenci, ceto, ceti, cedi, ceci, cnidi, ctoni, condii, condi, conici, coni, conci, codici, cuci, cinici, cidì, noni, nodi, noci, nudi, nidi, tondi, tonici, toni, tini, oidi, onici, quid. |
Parole con "duecentoquindici" |
Iniziano con "duecentoquindici": duecentoquindicimila. |
Finiscono con "duecentoquindici": milleduecentoquindici. |
Parole contenute in "duecentoquindici" |
due, qui, cent, dici, indi, cento, indici, quindi, duecento, quindici, centoquindici. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentoquindici" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilaquindici. |
Usando "duecentoquindici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquindicimila = duemila; * quindicimila = duecentomila; milleduecento * = millequindici; milledue * = millecentoquindici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentoquindici" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centoquindicimila, duecentomila/quindicimila. |
Usando "duecentoquindici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequindici * = milleduecento; * duemilaquindici = duecentoduemila; * esimei = duecentoquindicesime. |
Sciarade e composizione |
"duecentoquindici" è formata da: due+centoquindici, duecento+quindici. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentoquindici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquindici. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Due punti cardinali, Le incrociavano i duellanti, Le armi da fuoco dei duellanti, Può averne da vendere uno dei due litiganti!, Divisa in due, come la lingua di un serpente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duecentoquattresimo, duecentoquattro, duecentoquattromila, duecentoquindicesima, duecentoquindicesime, duecentoquindicesimi, duecentoquindicesimo « duecentoquindici » duecentoquindicimila, duecentosedici, duecentosediciesima, duecentosediciesime, duecentosediciesimi, duecentosediciesimo, duecentosedicimila |
Parole di sedici lettere: duecentoottesimo, duecentoottomila, duecentoquaranta « duecentoquindici » duecentoseiesima, duecentoseiesime, duecentoseiesimi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millequindici, centoquindici, millecentoquindici, trecentoquindici, milletrecentoquindici, settecentoquindici, millesettecentoquindici « duecentoquindici (icidniuqotneceud) » milleduecentoquindici, cinquecentoquindici, millecinquecentoquindici, novecentoquindici, millenovecentoquindici, seicentoquindici, milleseicentoquindici |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |