Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 215000 (oppure con il separatore delle migliaia: 215.000). Segue il duecentoquattordicimilanovecentonovantanove e precede il duecentoquindicimilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 215mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentoquindicimillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica barbadiana ha contato duecentoquindicimila pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentoquindicimila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 215000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0347D8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,15 x 10 5 oppure 2,15E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 215.000 = 23 x 54 x 43 Quindi è un multiplo di due, cinque e quarantatré. Ha quaranta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 20, 25, 40, 43, 50, 86, 100, 125, 172, 200, 215, 250, 344, 430, 500, 625, 860, 1000, 1075, 1250, 1720, 2150, 2500, 4300, 5000, 5375, 8600, 10750, 21500, 26875, 43000, 53750, 107500, 215000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è cinquecentoquindicimilaquattrocentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentomilaquattrocentosessanta. Il doppio di duecentoquindicimila è quattrocentotrentamila, la metà è centosettemilacinquecento e il triplo è seicentoquarantacinquemila. Il quadrato è 46225000000. La somma delle cifre di duecentoquindicimila è 8 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 215.000 si scrive: two hundred and fifteen thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quinze mille. In spagnolo si dice: doscientos quince mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertfünfzehntausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentoquindicimila è formata da venti lettere, dieci vocali e dieci consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquindicimila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentoundicimila, duecentoundici, duecentomila, duemila, ducea, duce, duca, duna, duomi, duini, duina, duma, decenti, decenni, decedi, deceda, decina, decidi, decida, decimi, decima, dentoni, dentona, dentini, dentina, dentici, denti, denuncia, denunci, denudi, denuda, denim, detoni, detona, dedica, doni, dona, dodicimila, dodici, dodi, domi, doma, dindi, dina, dica, dima, unto, untumi, unti, unta, unii, unici, unica, unni, unna, undicimila, undici, udii, ecoici, ecoica, eccì, enti, enoici, enoica, enuncia, enunci, enna, etini, etici, etica, etimi, etnici, etnica, etnia, etna, etcì, eoni, equini... |
Parole contenute in "duecentoquindicimila" |
due, ila, qui, cent, dici, indi, cento, indici, quindi, duecento, quindici, quindicimila, centoquindici, duecentoquindici, centoquindicimila. Contenute all'inverso: ali, limi, mici, alimi. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentomila e quindici (DUECENTOquindiciMILA); da duemila e centoquindici (DUEcentoquindiciMILA). |
Sciarade e composizione |
"duecentoquindicimila" è formata da: due+centoquindicimila, duecento+quindicimila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentoquindicimila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquindicimila, duecentoquindici+quindicimila, duecentoquindici+centoquindicimila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un... duello poetico, Due punti cardinali, Snoopy lo sfida in immaginari duelli, Produceva riso nel Duecento, Duecentouno... in lettere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duecentoquattro, duecentoquattromila, duecentoquindicesima, duecentoquindicesime, duecentoquindicesimi, duecentoquindicesimo, duecentoquindici « duecentoquindicimila » duecentosedici, duecentosediciesima, duecentosediciesime, duecentosediciesimi, duecentosediciesimo, duecentosedicimila, duecentosei |
Parole di venti lettere: duecentoquindicesime, duecentoquindicesimi, duecentoquindicesimo « duecentoquindicimila » duecentosessantamila, duecentosessantanove, duecentosessantesima |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentosedicimila, quattrocentosedicimila, ottocentosedicimila, quindicimila, centoquindicimila, trecentoquindicimila, settecentoquindicimila « duecentoquindicimila (alimicidniuqotneceud) » cinquecentoquindicimila, novecentoquindicimila, seicentoquindicimila, quattrocentoquindicimila, ottocentoquindicimila, undicimila, centoundicimila |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |