Forma verbale |
Domato è una forma del verbo domare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di domare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola domato è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: do-mà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con domato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Seguì una lotta fiera a corpo a corpo, tra l'assassino inferocito e i due soldati dalle braccia robuste, che lo avvinghiarono come un orso feroce. L'assassino rotolò in terra ai piedi della tavola, trascinando con sé uno dei carabinieri che tentò di mordere al viso. Finalmente, coll'aiuto d'altri secondini accorsi, fu domato, legato...., ma la giustizia umana non ebbe nelle mani che un povero pazzo. Elias Portolu di Grazia Deledda (1928): — Ah, se non avessi peccato né frequentato i mali compagni, non sarei stato in quel luogo, avrei conosciuto Maddalena prima di Pietro, e adesso non sarei così infelice. Mi hanno domato, è vero, ma mi hanno reso debole come una femminuccia. E dire che io racconto sempre le memorie di quel luogo e me ne vanto! Svergognato, Elias Portolu, svergognato! Fontamara di Ignazio Silone (1945): A Berardo però in fondo gli volevamo tutti bene. Aveva anche lui i suoi difetti, specialmente da ubriaco, ma era leale e sincero ed era stato assai sfortunato, e per questo, di buon cuore, gli auguravamo che potesse rifarsi la terra. Il giorno perciò che ci disse di aver seminato un sacco di granoturco nella contrada dei Serpari (dove mai, a memoria d'uomo, era stato seminato), tutti ci rallegrammo con lui e bevemmo alla sua salute. «Ho domato la vecchia montagna», diceva Berardo ridendo. Forse ci rallegrammo troppo, forse ci rallegrammo affrettatamente; forse, come temeva Michele, in quel modo sfidammo la montagna. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per domato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dogato, domano, domata, domate, domati, domavo, donato, dopato, dorato, dosato, dotato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pomata, pomate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: domo, doto, dato. |
Parole con "domato" |
Iniziano con "domato": domatore, domatori. |
Parole contenute in "domato" |
mat, doma. Contenute all'inverso: amo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domato" si può ottenere dalle seguenti coppie: domi/mimato, dora/ramato, dori/rimato, doriani/rianimato, dorica/ricamato, dorino/rinomato, domare/areato, domi/iato, domai/ito, domano/noto, domavi/vito, domavo/voto. |
Usando "domato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ardo * = armato; condom * = conato; * toni = domani; * tono = domano; lido * = limato; rado * = ramato; rido * = rimato; brado * = bramato; brodo * = bromato; caldo * = calmato; credo * = cremato; crepidoma * = crepito; * tonda = domanda; * tonde = domande; * tondi = domandi; * tondo = domando; * tonte = domante; * tonti = domanti; * tosse = domasse; * tossi = domassi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "domato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dora/armato, domerà/areato, domare/erto. |
Usando "domato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = domare; * ottura = domatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "domato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritidoma/toriti. |
Usando "domato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritidoma = toriti; toriti * = ritidoma. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "domato" si può ottenere dalle seguenti coppie: domanda/tonda, domande/tonde, domandi/tondi, domandino/tondino, domando/tondo, domandone/tondone, domandoni/tondoni, domani/toni, domano/tono, domante/tonte, domanti/tonti, domasse/tosse, domassi/tossi, domaste/toste, domasti/tosti. |
Usando "domato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armato * = ardo; * ramato = dora; * rimato = dori; limato * = lido; ramato * = rado; rimato * = rido; bramato * = brado; calmato * = caldo; cremato * = credo; tarmato * = tardo; conato * = condom; decimato * = decido; diramato * = dirado; * noto = domano; * areato = domare; * vito = domavi; * voto = domavo; * ricamato = dorica; domi * = mimato; ricamato * = ricado; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "domato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ricchi = dormicchiato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Domati con l'acqua, Arnese del domatore, Non li temono i domatori, Prima di domattina, Lo domano i pompieri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Domato - Part. pass. e Agg. Da DOMARE. Domatus, in Petron. Domitus, aureo lat. Amet. 81. (C) E quinci avuto il consiglio d'Apollo, seguio la non domata giovenca tra' monti aonii. Dittam. 3. 20. Questo è il paese dove pria 'l cavallo Domato fu.
[Cont.] Lauro, Agr. Col. 112. Così domati incontanente (i buoi) si ammaestrino a l'aratro, ma in terreno arato acciocchè non si spaventino di subito per la difficultà de l'opera, e non offendano i teneri colli a rompere la dura terra. 2. E fig. G. V. 10. 144. (C) Non erano purgati i peccati, nè domata la superbia, nè l'usure. 3. Spossato. Fav. Esop. 59. (M.) Per lo continovo lavorare siamo domati e stanchi, e tu per lo stare indarno sei forte e prosperevole. 4. (Tom.) Anello, o altro arnese (adoprato lungo tempo). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: domassi, domassimo, domaste, domasti, domata, domate, domati « domato » domatore, domatori, domatrice, domatrici, domattina, domatura, domature |
Parole di sei lettere: domata, domate, domati « domato » domava, domavi, domavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): stemmato, gommato, sgommato, grommato, sommato, risommato, assommato « domato (otamod) » sagomato, chiomato, celomato, diplomato, neodiplomato, menomato, rinomato |
Indice parole che: iniziano con D, con DO, parole che iniziano con DOM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |