Informazioni di base |
La parola pomate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: po-mà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pomate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Richelieu progettava ora di far apparire a Parigi uno straniero, che potesse essere ammesso a quei concistori. Breve, Roberto non aveva voglia di inventare tutti i raggiri attraverso i quali Ferrante avrebbe potuto introdursi nel salotto, ma trovava conveniente farvelo arrivare, già ricco di qualche raccomandazione, e sotto travestimento: una parrucca e una barba bianca, un volto invecchiato con pomate e tinture, e una benda nera sull'occhio sinistro, ecco l'Abate de Morfi. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Anche lei è in bianco, il colore di moda. Ma niente vestiti all'ateniese, per carità! Coi capelli ormai tutti grigi... Va bene che adesso usa pure per le donne l'incipriatura argento. In bianco Chiara Pignatelli, Giulia Carafa, Maddalena. Non osano il neoclassico: han trovato una via di mezzo, con tuniche indossate senza paniér su leggere sottovesti inamidate, che sul petto s'intersecano a V. Non più fresche e levigate neanche loro: borse sotto gli occhi, grinze al collo, nonostante pomate e ciprie. Chiara quarantadue, quarantatré? Giulia e Maddalena di più. Saranno il caldo, i tempi... Non frizzano. Svogliate, parlano di villeggiature, figli. Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Come un uomo che svegliatesi la notte vede uno spettro seduto ai piedi del letto sui propri calzini, si salva dal terrore sforzandosi di credere ad una burla degli amici buontemponi, così Chevalley si rifugiò nella credenza di esser preso in giro: “Molto divertente, principe, davvero spassoso! Lei dovrebbe scrivere dei romanzi, racconta così bene queste trottole!” Ma la voce gli tremava; Tancredi ne ebbe compassione e benché prima di rincasare passassero davanti a tre o quattro luoghi per lo meno altrettanto evocatori, si astenne dal fare il cronista e parlò di Bellini e di Verdi, le sempiterne pomate curative delle piaghe nazionali. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pomate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: domate, pomata, posate, potate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domata, domati, domato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: poté, paté. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pompate. |
Parole contenute in "pomate" |
mat, mate. Contenute all'inverso: amo, eta. |
Incastri |
Si può ottenere da poe e mat (POmatE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pomate" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/amate, pogrom/grommate, poli/limate, pomi/mimate, pori/rimate, posti/stimate, potrà/tramate, pomaranci/aranciate, pomodori/odoriate, pomoli/oliate, pompai/paiate, pompassi/passiate, pomposi/posiate. |
Usando "pomate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lipoma * = lite; * materno = porno; dopo * = domate; rapo * = ramate; colpo * = colmate; crepo * = cremate; palpo * = palmate; stipo * = stimate; tarpo * = tarmate; chip * = chiomate; sciapo * = sciamate; assiepo * = assiemate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pomate" si può ottenere dalle seguenti coppie: pouf/fumate, pomelo/oleate, pompi/ipate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pomate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rapo/matera, lipoma/teli. |
Usando "pomate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: matera * = rapo; * lipoma = teli; teli * = lipoma; * rapo = matera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pomate" si può ottenere dalle seguenti coppie: porno/materno, pomi/atei, pomo/ateo. |
Usando "pomate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * limate = poli; * rimate = pori; ramate * = rapo; colmate * = colpo; cremate * = crepo; palmate * = palpo; * stimate = posti; * tramate = potrà; stimate * = stipo; tarmate * = tarpo; lite * = lipoma; * grommate = pogrom; * oliate = pomoli; * paiate = pompai; sciamate * = sciapo; assiemate * = assiepo; * posiate = pomposi; * odoriate = pomodori; * passiate = pompassi; pomaranci * = aranciate; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pomate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = pompatine; * rna = promanate; * irti = piromatite; * lisi = polimastie; * rovi = promoviate; * retti = promettiate; * lirica = polimaterica; * lirici = polimaterici; * lirico = polimaterico; * redini = predominiate; * liriche = polimateriche; * lirismi = polimaterismi; * lirismo = polimaterismo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: polverume, polverumi, pomacea, pomacee, pomaranci, pomarancio, pomata « pomate » pomatina, pomatine, pomeli, pomellata, pomellate, pomellati, pomellato |
Parole di sei lettere: poloni, poltrì, pomata « pomate » pomeli, pomelo, pomice |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sagomate, chiomate, diplomate, neodiplomate, menomate, rinomate, zoomate « pomate (etamop) » bromate, cromate, bicromate, policromate, monocromate, armate, riarmate |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |