Informazioni di base |
La parola distrarlo è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-stràr-lo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distrarlo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La mosca di Luigi Pirandello (1904): Per distrarlo, i Tortorici si misero a parlargli della mal'annata: scarso il frumento, scarso l'orzo, scarse le fave; per i mandorli, si sapeva: non raffermano sempre: carichi un anno e l'altro no; e delle ulive non parlavano: la nebbia le aveva imbozzacchite sul crescere; né c'era da rifarsi con la vendemmia, ché tutti i vigneti della contrada erano presi dal male. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Egli guardò entro il suo pugno, quasi per accertarsi che era vuoto davvero; e per distrarlo Bruno lo condusse nella dispensa, consigliandolo di fornirsi del necessario per la giornata. Predu Maria prese un pane nero, un po' di formaggio e un'aringa, e domandò se c'era acquavite. Ce n'era, ma i lavoranti non potevano prenderne che una piccola quantità per giorno. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Le sue giornate le passava seduto nel vano d'una finestra, colle mani strette intorno a un ginocchio, cogli occhi immobili sui vetri al di là dei quali non vedeva che una nebbia confusa, vuota di cose e di pensieri, come se cominciasse anche per lui una fatale cecità. Non riceveva più nessuno, non apriva la bocca nemmeno colle vecchie ragazze di casa che credevano di conoscere il motivo di quel mutamento, che inutilmente si sforzavano di distrarlo, di farlo mangiare, di provocarne le care impazienze, che per le donne rappresentavano un necessario tormento nella loro vita senza casi e senza varietà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distrarlo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distrarla, distrarle, distrarli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dista, disto, dita, dito, dirà, dirlo, dirò, darlo, darò, italo, staro, star, sarò, salo, tarlo, taro, raro. |
Parole contenute in "distrarlo" |
tra, trarlo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distrarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: distrarsi/silo. |
Usando "distrarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loti = distrarti; modi * = mostrarlo; illudi * = illustrarlo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distrarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/estrarlo, dista/attrarlo, distrutta/attuarlo. |
Usando "distrarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olmi = distrarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distrarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: distrarti/loti. |
Usando "distrarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mostrarlo * = modi; illustrarlo * = illudi; * silo = distrarsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"distrarlo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dirlo/star. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Far ridere, distrarre, Permette di distrarsi, Si getta distrattamente, Ne fanno molti i distratti, Lo causa l'automobilista distratto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distraggo, distraggono, distrai, distrarci, distrarla, distrarle, distrarli « distrarlo » distrarmi, distrarre, distrarsi, distrarti, distrarvi, distratta, distrattamente |
Parole di nove lettere: distrarla, distrarle, distrarli « distrarlo » distrarmi, distrarre, distrarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trarlo, entrarlo, centrarlo, incontrarlo, incastrarlo, estrarlo, addestrarlo « distrarlo (olrartsid) » mostrarlo, dimostrarlo, illustrarlo, attrarlo, sottrarlo, curarlo, assicurarlo |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |