Forma verbale |
Distante è una forma del verbo distare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di distare. |
Aggettivo |
Distante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: distante (femminile singolare); distanti (maschile plurale); distanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di distante (lontano, discosto, staccato, separato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola distante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-stàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con distante e canzoni con distante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Era distante da casa, e la madre per messaggio era stata talmente rassicurante sulla vicinanza sua e della figlia al rifugio di zona, che aveva seguito la gente, aveva sostenuto un'anziana che camminava a fatica, si era resa utile come poteva, convinta com'era di essere in fondo una sopravvissuta. Per un attimo si era sentita persino in colpa della propria fortuna. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): La vidi agitata come non l'avevo mai vista. C'era qualcosa – qualcosa che aveva sulla punta della lingua ma non si decideva a dirmi – che all'improvviso le imponeva di trascinarmi in fretta a casa. Non capivo: perché non proseguivamo? C'era tempo, il mare non doveva essere distante, e che tornassimo a casa o seguitassimo ad andare avanti, ci saremmo bagnate lo stesso, se fosse venuta la pioggia. Era uno schema di ragionamento che avevo appreso da lei e mi stupivo che non lo applicasse. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Giuliana tentava di correre verso la quercia distante un tiro di fucile. Le gocce le battevano su la nuca, le scivolavano per la schiena, le colpivano la faccia; e già le vesti erano tutte molli sino alla pelle. I passi le mancavano su'l terreno sdrucciolevole: ella cadde e si rialzò, due volte. Poi, quasi folle, si mise a gridare verso la casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destante, distanti, distanze, distaste, distinte, listante, vistante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: listanti, vistanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: istante, distate. Altri scarti con resto non consecutivo: ditate, dita, ditte, dite, diate, dine, dante, date, istat, state, sante, sane, tane, tate. |
Parole con "distante" |
Finiscono con "distante": equidistante. |
Parole contenute in "distante" |
sta, tan, ante, dista, tante, stante, istante. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Inserendo al suo interno zia si ha DISTANziaTE; con idra si ha DISidraTANTE; con anzi si ha DISTanziANTE; con abili si ha DISabiliTANTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distante" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/astante, dianti/antistante, dico/costante, dime/mestante, dire/restante, dirime/rimestante, disco/scostante, disopra/soprastante, disotto/sottostante, dita/tastante, dite/testante, dito/tostante, divi/vistante, disabili/abilitante, disagi/agitante, disco/cotante, diseredi/ereditante, distali/aliante, distale/lente, distasti/stinte, distavi/vinte... |
Usando "distante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: modista * = monte; podista * = ponte; badi * = bastante; * anterico = districo; fedi * = festante; lidi * = listante; medi * = mestante; sedi * = sestante; sodi * = sostante; tedi * = testante; vidi * = vistante; condi * = constante; guadi * = guastante; scodi * = scostante; accodi * = accostante; arredi * = arrestante; assedi * = assestante; impedì * = impestante; rimedi * = rimestante; riassedi * = riassestante; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distante" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissi/istante, distacca/accattante, distavo/ovattante, disto/ottante, distila/aliante, distilo/oliante, distrutto/otturante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distante" si può ottenere dalle seguenti coppie: districo/anterico. |
Usando "distante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bastante * = badi; * costante = dico; * mestante = dime; * restante = dire; * tastante = dita; * testante = dite; * tostante = dito; festante * = fedi; mestante * = medi; sestante * = sedi; sostante * = sodi; testante * = tedi; constante * = condi; * scostante = disco; guastante * = guadi; scostante * = scodi; accostante * = accodi; arrestante * = arredi; assestante * = assedi; * rimestante = dirime; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "distante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dista+ante, dista+tante, dista+stante, dista+istante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"distante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ditte/san, din/state. |
Intrecciando le lettere di "distante" (*) con un'altra parola si può ottenere: * re = distraente; * creme = discretamente; ricca * = ridistaccante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Distante, Lontano, Discosto - Discosto è ciò che non è a fianco, a costa; distante, ciò che è separato da una determinata distanza; in lontano la distanza è indeterminata. Stare discosto, essere distante, andare lontano. Si cerca d'ordinario la felicità lontano da noi, mentre talora ci sta così poco distante, che non è discosta che di pochi passi; egli è per ciò che pochi e nessuni, quasi, la trovano. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Distante - Agg. com. Lontano, Discosto. Aureo lat. Dant. Purg. 29. (C) Che solo il fiume mi facea distante. E Par. 4. Intra duo cibi distanti, e moventi D'un modo, prima si morria di fame, Che liber uomo l'un recasse a' denti. Bocc. g. 6. f. 13. Gli narrò donde venivano, e come era fatto il luogo, e quanto quivi distante. T. Ar. Fur. 17. 18. Damasco che distante Siede a Gerusalem sette giornate.
2. (Tom.) Coll'A. Cresc. 2. 6. Si produce la foglia alquanto distante al frutto. Amet. 15. (Ven. 1526.) (M.) Quasi ugualmente distante a ciascheduno. 3. Fig. T. In senso di Differente. Pochi misurano quanto distante sia la grazia manierata dalla schietta e natia. 4. Talora a modo d'Avv., e di Prep. Vit. SS. Pad. 2. 375. (M.) Vide quattro fuochi in aria, poco distante dall'uno all'altro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distali, distalità, distammo, distanasia, distanasie, distando, distano « distante » distanti, distanza, distanze, distanzi, distanzia, distanziai, distanziale |
Parole di otto lettere: distacco, distammo, distando « distante » distanti, distanza, distanze |
Lista Aggettivi: dissonante, distaccato « distante » distanziato, distensivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): intestante, cointestante, contestante, protestante, riprotestante, attestante, istante « distante (etnatsid) » equidistante, listante, smistante, depistante, rattristante, antistante, acquistante |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |