Forma verbale |
Distacchi è una forma del verbo distaccare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di distaccare. |
Informazioni di base |
La parola distacchi è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: di-stàc-chi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con distacchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Il paragone potrebbe essere calzante perché è forse impossibile immaginare luogo più freddo e privo di vita del parallelo 90 se non lo spazio mentale o interiore che è il palcoscenico abituale delle disillusioni. Il precipizio di queste ha inizio sempre con una distruzione del complesso dei particolari che rendevano unico il desiderio e procede, prima dell'impatto finale devastante, attraverso progressivi distacchi dal nocciolo delle illusioni. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma per questo è necessario che il pellegrino si distacchi del tutto dal desiderio di ogni più piccolo avere: anche dal suo bordone, dalla sua bisaccia, dalla piccola coperta che gli serve da giaciglio, dalla tazza con la quale attinge l'acqua e chiede l'elemosina. Solo così potrà riconsegnar lindo e purificato l'ultimo indumento che ebbe in prestito con la nascita, il suo corpo: e il Padrone di tutto gli donerà allora in cambio la splendida veste con la quale si serve alla corte divina per l'eternità. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): «Oh no, Elena, non è più possibile che io mi distacchi da lei, mio piccolo gran sole, che viene ad illuminare l'anima mia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per distacchi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: distaccai, pistacchi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: distai, disti, dischi, ditacci, dita, diti, dicci, dici, dacci, daci, ischi, stai, sacchi, tacci, taci. |
Parole con "distacchi" |
Iniziano con "distacchi": distacchiamo, distacchiate, distacchino. |
Finiscono con "distacchi": ridistacchi. |
Contengono "distacchi": ridistacchino, ridistacchiamo, ridistacchiate. |
Parole contenute in "distacchi" |
chi, sta, tac, dista, tacchi, stacchi. |
Incastri |
Si può ottenere da dischi e tac (DIStacCHI). |
Inserito nella parola riamo dà RIdistacchiAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha DISTACCHeraI; con ere si ha DISTACCHereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "distacchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: distale/lecchi, distano/nocchi, distaste/stecchi, distacca/cachi, distacca/ahi, distacco/ohi. |
Usando "distacchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stacchiamo = diamo; * stacchiate = diate; sudista * = succhi; crudista * = crucchi; spadista * = spacchi; stradista * = stracchi; * chicano = distaccano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "distacchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dista/attacchi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "distacchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/stacchino. |
Usando "distacchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nodi = stacchino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "distacchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: distaccano/chicano. |
Usando "distacchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distacca * = cachi; * distaccano = chicano; * lecchi = distale; * nocchi = distano; succhi * = sudista; crucchi * = crudista; * stecchi = distaste; * eroi = distaccherò. |
Sciarade incatenate |
La parola "distacchi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dista+tacchi, dista+stacchi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: distaccherei, distaccheremmo, distaccheremo, distacchereste, distaccheresti, distaccherete, distaccherò « distacchi » distacchiamo, distacchiate, distacchino, distacco, distaccò, distai, distale |
Parole di nove lettere: dissolvei, dissonare, distaccai « distacchi » distalità, distanzia, distanzio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbatacchi, salvatacchi, petacchi, battitacchi, stentacchi, intacchi, stacchi « distacchi (ihccatsid) » ridistacchi, pistacchi, mustacchi, attacchi, riattacchi, soprattacchi, centrattacchi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |