Informazioni di base |
La parola dissensi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: dis-sèn-si. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dissensi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Ella ascoltava e taceva, sempre più magra, con gli occhi infossati e come coperti da una nuvola: il suo affanno maggiore era quando il vecchio, ripreso dal delirio, parlava con Andrea come fosse vivo e questionassero ancora. Egli non si illudeva, no; sapeva che la morte di Andrea era stata volontaria, ma l'attribuiva solo ai loro dissensi di famiglia. Il podere di Federigo Tozzi (1921): Remigio, illudendosi che doventasse abbastanza rispettoso e sopportabile, lo trattò anche meglio degli altri; mostrandogli che non teneva conto dei dissensi avuti con il padre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissensi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dispensi, dissenso, dissenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dissi, densi, issi, seni. |
Parole contenute in "dissensi" |
disse, sensi. Contenute all'inverso: essi, nessi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissensi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assensi, dissesti/stinsi, disseti/tinsi, dissenta/tasi, dissente/tesi, dissenti/tisi, dissento/tosi. |
Usando "dissensi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spedisse * = spensi; * sita = dissenta; * site = dissente; * siti = dissenti; * sito = dissento. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dissensi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isteria = dissenteria; * isterica = dissenterica; * isterici = dissenterici; * isterico = dissenterico; * isteriche = dissenteriche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissensi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissenta/sita, dissente/site, dissenti/siti, dissento/sito. |
Usando "dissensi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinsi = disseti; * tasi = dissenta; * tesi = dissente; * tisi = dissenti; * tosi = dissento; * stinsi = dissesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "dissensi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+sensi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Manca al dissennato, Risposta di dissenso, È accusato di esserlo chi dissente da un'ideologia, Dissennata, priva di raziocinio, Aculeati, disseminati di spine. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dissennata, dissennatamente, dissennate, dissennatezza, dissennatezze, dissennati, dissennato « dissensi » dissenso, dissenta, dissentano, dissente, dissentendo, dissenteria, dissenterica |
Parole di otto lettere: dissecca, disseccò, dissecco « dissensi » dissenso, dissenta, dissente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sensi, bisensi, polisensi, consensi, nonsensi, controsensi, assensi « dissensi (isnessid) » platensi, statunitensi, intensi, ortensi, curtensi, estensi, nicaraguensi |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |