Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disseminati», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «disseminato», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disseminati

Forma di un Aggettivo
"disseminati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo disseminato.

Informazioni di base

La parola disseminati è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: dis-se-mi-nà-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disseminati per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Guarda la tua stanza: i tuoi vestiti sono disseminati dappertutto!
  • I giocattoli di mio figlio erano disseminati per tutta la casa.
  • I rottami dell'incidente erano disseminati su tutta la carreggiata.
Citazioni da opere letterarie
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): La Compagnia delle Pelliccie, che conta oltre trecento anni di esistenza, tiene un numero ragguardevole di stabilimenti che chiamansi forti, disseminati su quella immensa regione che è sottoposta al dominio britannico e che dai confini degli Stati Uniti va fino oltre il circolo polare Artico, ed è bagnata dall'Atlantico e dal Pacifico.

Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Trovò una camera semicircolare. Le mura erano d'un rosso profondo, nel quale brillavano disseminati alcuni guizzi d'oro; e davano imagine d'un tempio e d'un sepolcro; davano imagine d'un rifugio triste e mistico, fatto per pregare e per morire. Dalle finestre aperte entrava la luce cruda, come una violazione; apparivano gli alberi della Villa Aldobrandini.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Avvistavamo anche, disseminati nella barriera, i cumuli di ghiaccio che la squadra di Evans aveva eretto durante il cammino per segnare la rotta in quel deserto bianco e che servivano di riferimento ai guidatori dei pony. Erano singolari pietre miliari, torri di segnalazione, ma avevano l'aspetto di tumuli funebri.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disseminati
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disseminata, disseminate, disseminato, disseminavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disseminai.
Altri scarti con resto non consecutivo: dissemini, dissenti, disseti, dissi, disti, dima, dina, diti, denti, dati, issi, issati, issai, issa, iena, imiti, iati, seminai, semini, semiti, sema, seini, senati, senti, seni, sminati, sminai, smina, smini, siti, enti, minai, mini, miti.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disseminanti, disseminasti.
Parole con "disseminati"
Iniziano con "disseminati": disseminativa, disseminative, disseminativi, disseminativo.
Parole contenute in "disseminati"
mina, nati, semi, disse, emina, minati, semina, seminati, dissemina. Contenute all'inverso: ani, tan, essi, anime, messi.
Incastri
Si può ottenere da disseti e mina (DISSEminaTI); da disti e semina (DISseminaTI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disseminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseminare/areati, dissemini/iati, disseminano/noti, disseminare/reti, disseminavi/viti, disseminavo/voti.
Usando "disseminati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = disseminano; interdisse * = interminati; * tinte = disseminante; * tinti = disseminanti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disseminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissemini/innati, disseminerà/areati, disseminare/erti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disseminati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseminano/tino, disseminante/tinte, disseminanti/tinti.
Usando "disseminati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: interminati * = interdisse; * noti = disseminano; * areati = disseminare; * viti = disseminavi; * voti = disseminavo; * toriti = disseminatori.
Sciarade e composizione
"disseminati" è formata da: disse+minati.
Sciarade incatenate
La parola "disseminati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+seminati, dissemina+nati, dissemina+minati, dissemina+seminati.
Intarsi e sciarade alterne
"disseminati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dissenti/mia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disseminassero, disseminassi, disseminassimo, disseminaste, disseminasti, disseminata, disseminate « disseminati » disseminativa, disseminative, disseminativi, disseminativo, disseminato, disseminatore, disseminatori
Parole di undici lettere: disseminare, disseminata, disseminate « disseminati » disseminato, disseminava, disseminavi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incontaminati, effeminati, geminati, bigeminati, seminati, riseminati, inseminati « disseminati (itanimessid) » eliminati, recriminati, incriminati, discriminati, indiscriminati, culminati, fulminati
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I

Commenti sulla voce «disseminati» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze