Forma verbale |
Disperasse è una forma del verbo disperare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di disperare. |
Informazioni di base |
La parola disperasse è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mise giù Alice in fretta. La gonna era rimasta impigliata alla cerniera della porta. Lo squarcio era lungo una spanna e sembrava una bocca aperta in un ghigno. Entrambi rimasero a guardarlo, un po' inebetiti. Mattia aspettò che Alice dicesse qualcosa, che si disperasse e se la prendesse con lui. Sentiva che doveva scusarsi, ma in fondo era lei che aveva insistito tanto per quella scemenza. Se l'era cercata. Alice fissò lo strappo senza espressione. «Chissenefrega» disse infine. «Tanto non serve più a nessuno.» Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Ma, alla prima fermata, non fece in tempo a decidersi; benché avesse già tirato giù dalla rete una valigia. E, quando il treno riprese la corsa, si provò ad accordare quella velocità, che non sapeva niente del suo animo, con la rassegnazione. Si provò a convincersi che, oramai, non c'era più rimedio. Avrebbe voluto portare via tutta Roma con sé, come se egli le avesse dato un appuntamento e disperasse di non andarci. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Come La comanda, Eccellenza. Ecco, si vuole che il signor conte, tempo fa, volesse prendere la signora marchesina e che la signora marchesina si disperasse perché, ohe poveretta, giovane la è, anima mia... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disperasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disperassi, disperaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disperse, disse, dipese, dirà, dire, desse, iper, sperse, spesse, spese, sera, sere, perse, pere, pese, pass, erse, esse, rase. |
Parole con "disperasse" |
Iniziano con "disperasse": disperassero. |
Parole contenute in "disperasse" |
era, per, ras, asse, pera, spera, dispera, sperasse. Contenute all'inverso: are, psi, essa, reps. |
Incastri |
Si può ottenere da disse e spera (DIsperaSSE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disperasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: disperdevi/deviasse, disperare/resse, disperaste/stesse, disperata/tasse, disperate/tesse, disperato/tosse, disperavi/visse, disperaste/tese. |
Usando "disperasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sperassero = dirò; * assedi = disperdi; * rassetti = dispetti; * rassetto = dispetto; * sete = disperaste; * assediamo = disperdiamo; * assediate = disperdiate; prodi * = prosperasse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disperasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dismetto/ottemperasse, disperma/amasse, disperso/osasse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disperasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rodi/sperassero. |
Usando "disperasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sperassero * = rodi; * rodi = sperassero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disperasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: dirò/sperassero, disperdi/assedi, disperdiamo/assediamo, disperdiate/assediate, disperaste/sete. |
Usando "disperasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resse = disperare; * tesse = disperate; * tosse = disperato; * visse = disperavi; * stesse = disperaste; * deviasse = disperdevi; * eroe = disperassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "disperasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dispera+asse, dispera+sperasse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disperasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dirà/spesse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa disperare Geppetto, Non disperano mai, Chi lo cerca in un pagliaio, si accinge a un'impresa disperata, Il medico che interviene nei casi disperati, Un grido disperato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disperando, disperano, disperante, disperanti, disperare, disperarono, disperarsi « disperasse » disperassero, disperassi, disperassimo, disperaste, disperasti, disperata, disperatamente |
Parole di dieci lettere: disperante, disperanti, disperarsi « disperasse » disperassi, disperaste, disperasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riadoperasse, scioperasse, rioperasse, cooperasse, sperperasse, sperasse, esasperasse « disperasse (essarepsid) » prosperasse, depauperasse, recuperasse, superasse, vituperasse, commiserasse, tesserasse |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |