Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disegnato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disegnano, disegnata, disegnate, disegnati, disegnavo, risegnato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risegnata, risegnate, risegnati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disegno, disto, diego, diga, dina, dino, dito, degnato, degna, degno, dato, iena, iato, segno, segato, sega, sego, senato, sento, seno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: disdegnato. |
Parole con "disegnato" |
Iniziano con "disegnato": disegnatore, disegnatori. |
Finiscono con "disegnato": ridisegnato. |
Parole contenute in "disegnato" |
nato, segna, disegna, segnato. Contenute all'inverso: tan. |
Incastri |
Si può ottenere da dito e segna (DIsegnaTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disegnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disotto/sottosegnato, disegnare/areato, disegni/iato, disegnai/ito, disegnami/mito, disegnano/noto, disegnavi/vito, disegnavo/voto. |
Usando "disegnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * segnatore = dire; * tomi = disegnami; * tono = disegnano; indi * = insegnato; ridi * = risegnato; condi * = consegnato; * tondo = disegnando; * tonte = disegnante; * tonti = disegnanti; * torci = disegnarci; * torsi = disegnarsi; * torti = disegnarti; * torvi = disegnarvi; * tosse = disegnasse; * tossi = disegnassi; * toste = disegnaste; * tosti = disegnasti; * orice = disegnatrice; * orici = disegnatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disegnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegni/innato, disegnerà/areato, disegnare/erto. |
Usando "disegnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = disegnare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disegnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridi/segnatori, ridisegna/tori. |
Usando "disegnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: segnatori * = ridi; tori * = ridisegna; * ridi = segnatori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disegnato" si può ottenere dalle seguenti coppie: dire/segnatore, disegnami/tomi, disegnando/tondo, disegnano/tono, disegnante/tonte, disegnanti/tonti, disegnarci/torci, disegnarsi/torsi, disegnarti/torti, disegnarvi/torvi, disegnasse/tosse, disegnassi/tossi, disegnaste/toste, disegnasti/tosti. |
Usando "disegnato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: consegnato * = condi; * sottosegnato = disotto; * mito = disegnami; * noto = disegnano; * areato = disegnare; * vito = disegnavi; * voto = disegnavo; rito * = ridisegna; disotto * = sottosegnato. |
Sciarade incatenate |
La parola "disegnato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disegna+nato, disegna+segnato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disegnato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diga/sento, din/segato. |