Informazioni di base |
La parola disegnati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: di-se-gnà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disegnati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Cenere di Grazia Deledda (1929): Per tre ore l'ascesa continuò, lenta e pericolosa. Il cielo si rasserenò completamente, il vento soffiò: le cime schistose brillarono al sole, profilate di argento sull'azzurro infinito; l'isola svolse i suoi cerulei panorami, disegnati di montagne chiare, di paesi grigi, di stagni lucenti, e qua e là sfumati nella linea vaporosa del mare. Seta di Alessandro Baricco (1996): Hervé Joncour sapeva delle ricerche di Pasteur e aveva letto le notizie che arrivavano dal Giappone: ma si era sempre rifiutato di commentarle. Preferiva spendere il suo tempo a ritoccare il progetto del parco che voleva costruire intorno alla sua casa. In un angolo nascosto dello studio conservava un foglio piegato in quattro, con pochi ideogrammi disegnati uno sotto l'altro, inchiostro nero. Aveva un considerevole conto in banca, conduceva una vita tranquilla e custodiva la ragionevole illusione di diventare presto padre. Quando Baldabiou alzò lo sguardo verso di lui quel che disse fu – Decidi tu, Baldabiou. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): E sulla luna certamente c'è acqua. Come spiegare altrimenti le sue macchie, se non come l'immagine di laghi (tanto che qualcuno ha suggerito che questi laghi siano artificiali, opera quasi umana, tanto sono ben disegnati e distribuiti a uguale distanza)? D'altra parte, se la luna fosse stata concepita soltanto come un grande specchio che serve per riflettere sulla terra la luce del sole, perché il Creatore avrebbe dovuto impiastricciar quello specchio di macchie? Quindi le macchie non sono imperfezioni, ma perfezioni, e dunque stagni, o laghi, o mari. E se lassù c'è acqua e c'è aria, c'è vita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disegnati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disegnami, disegnata, disegnate, disegnato, disegnavi, risegnati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: risegnata, risegnate, risegnato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disegnai. Altri scarti con resto non consecutivo: disegni, disti, diga, dina, diti, degnati, degnai, degna, degni, denti, dati, iena, iati, segnai, segni, segati, segai, sega, senati, senti, seni, enti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: disdegnati, disegnanti, disegnarti, disegnasti. |
Parole con "disegnati" |
Finiscono con "disegnati": ridisegnati. |
Parole contenute in "disegnati" |
nati, segna, disegna, segnati. Contenute all'inverso: tan. |
Incastri |
Si può ottenere da diti e segna (DIsegnaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegnare/areati, disegni/iati, disegnami/miti, disegnano/noti, disegnare/reti, disegnavi/viti, disegnavo/voti. |
Usando "disegnati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = disegnano; indi * = insegnati; ridi * = risegnati; condi * = consegnati; * tinte = disegnante; * tinti = disegnanti; * tirsi = disegnarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegni/innati, disegnerà/areati, disegnare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "disegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridisegna/tiri. |
Usando "disegnati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ridisegna. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disegnati" si può ottenere dalle seguenti coppie: disegnano/tino, disegnante/tinte, disegnanti/tinti, disegnarsi/tirsi. |
Usando "disegnati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: consegnati * = condi; * miti = disegnami; * noti = disegnano; * areati = disegnare; * viti = disegnavi; * voti = disegnavo; riti * = ridisegna; * toriti = disegnatori. |
Sciarade incatenate |
La parola "disegnati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disegna+nati, disegna+segnati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disegnati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diga/senti, din/segati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disegnassero, disegnassi, disegnassimo, disegnaste, disegnasti, disegnata, disegnate « disegnati » disegnato, disegnatore, disegnatori, disegnatrice, disegnatrici, disegnava, disegnavamo |
Parole di nove lettere: disegnare, disegnata, disegnate « disegnati » disegnato, disegnava, disegnavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disdegnati, congegnati, impegnati, disimpegnati, impregnati, segnati, crocesegnati « disegnati (itangesid) » ridisegnati, risegnati, insegnati, rinsegnati, consegnati, riconsegnati, assegnati |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |