Forma verbale |
Dischiuda è una forma del verbo dischiudere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dischiudere. |
Informazioni di base |
La parola dischiuda è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): E nei baci, che dolcezza profonda! Ci sono bocche di donne le quali paiono accendere d'amore il respiro che le apre. Le invermigli un sangue ricco più d'una porpora o le geli un pallor d'agonia, le illumini la bontà d'un consenso o le oscuri un'ombra di disdegno, le dischiuda il piacere o le torca la sofferenza, portano sempre in loro un enigma che turba gli uomini intellettuali e li attira e li captiva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dischiuda |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dischiude, dischiudi, dischiudo, dischiusa. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dici, dica, ischia, scia, suda. |
Parole con "dischiuda" |
Iniziano con "dischiuda": dischiudano. |
Parole contenute in "dischiuda" |
chi, chiù, ischi, chiuda, dischi, schiuda. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dischiuda" si può ottenere dalle seguenti coppie: dischiuse/seda, dischiuso/soda. |
Usando "dischiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * schiudano = dino; * aera = dischiuderà; * aero = dischiuderò; * aerai = dischiuderai; * aerei = dischiuderei; * aiate = dischiudiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dischiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addendo = dischiudendo; * addenti = dischiudenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dischiuda" si può ottenere dalle seguenti coppie: nodi/schiudano. |
Usando "dischiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schiudano * = nodi; * nodi = schiudano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dischiuda" si può ottenere dalle seguenti coppie: dino/schiudano. |
Usando "dischiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seda = dischiuse; * soda = dischiuso; * anoa = dischiudano. |
Sciarade incatenate |
La parola "dischiuda" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dischi+chiuda, dischi+schiuda. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dischiuda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = dischiuderai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Seleziona i dischi nelle discoteche, Dischetti di legno usati nella dama, Dischiudere le ante, I dischi... degli extraterrestri, Si frequentano discinti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: discettò, discetto, dischetti, dischettini, dischettino, dischetto, dischi « dischiuda » dischiudano, dischiude, dischiudemmo, dischiudendo, dischiudente, dischiudenti, dischiuderà |
Parole di nove lettere: discettai, dischetti, dischetto « dischiuda » dischiude, dischiudi, dischiudo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giuda, chiuda, racchiuda, socchiuda, richiuda, rinchiuda, schiuda « dischiuda (aduihcsid) » impaluda, accluda, recluda, precluda, includa, concluda, escluda |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |