Forma verbale |
Schiuda è una forma del verbo schiudere (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di schiudere. |
Informazioni di base |
La parola schiuda è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiuda per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): «Come accadde che le loro labbra s'incontrarono? Come avviene che l'uccello canti, che la neve si dilegui, che la rosa si schiuda, che maggio fiorisca, che spunti l'alba dietro gli alberi neri che coronano le fredde sommità della collina? — Un bacio, e fu tutto!»1. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiuda |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schioda, schiude, schiudi, schiudo, schiuma, schiusa. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiuda. Altri scarti con resto non consecutivo: scia, suda. |
Parole con "schiuda" |
Iniziano con "schiuda": schiudano. |
Finiscono con "schiuda": dischiuda. |
Contengono "schiuda": dischiudano. |
Parole contenute in "schiuda" |
chi, chiù, chiuda. |
Incastri |
Si può ottenere da suda e chi (SchiUDA). |
Inserito nella parola dino dà DIschiudaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiuda" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiumi/mida, schiumo/moda, schiuse/seda, schiuso/soda. |
Usando "schiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laschi * = lauda; * dama = schiuma; * dami = schiumi; * damo = schiumo; * aera = schiuderà; * aero = schiuderò; * damare = schiumare; * aerai = schiuderai; * aerei = schiuderei; * aiate = schiudiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "schiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addendo = schiudendo; * addenti = schiudenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiuda" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiuma/dama, schiumare/damare, schiumi/dami, schiumo/damo. |
Usando "schiuda" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lauda * = laschi; * mida = schiumi; * moda = schiumo; * seda = schiuse; * soda = schiuso; * anoa = schiudano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "schiuda" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = schiuderai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si schiude nel terreno, Si schiuderà presto in fiore, Le... schioppettate dei domatori, Schiudersi come un fiore, La zona del Veneto con Schio e Bassano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schiribille, schiribizzo, schistosoma, schistosomi, schistosomiasi, schitarramenti, schitarramento « schiuda » schiudano, schiude, schiudemmo, schiudendo, schiudente, schiudenti, schiuderà |
Parole di sette lettere: schiodi, schiodò, schiodo « schiuda » schiude, schiudi, schiudo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): barracuda, giuda, chiuda, racchiuda, socchiuda, richiuda, rinchiuda « schiuda (aduihcs) » dischiuda, impaluda, accluda, recluda, precluda, includa, concluda |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |