Forma verbale |
Disarmante è una forma del verbo disarmare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di disarmare. |
Aggettivo |
Disarmante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: disarmante (femminile singolare); disarmanti (maschile plurale); disarmanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di disarmante (scoraggiante, sconfortante, ingenuo, semplice) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola disarmante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: di-sar-màn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con disarmante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Nei suoi quaranta e passa anni, Jessabel aveva imparato a riconoscere al volo una risposta sarcastica da una più seria, una battuta da un'affermazione, una menzogna da una verità, e quei casi in cui la sfumatura stava nel mezzo. Ettore Polizzi le era sembrato, per la prima volta da quando avevano avviato la conversazione, sincero in modo disarmante. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Quel segreto la seguiva strisciando fin dai tempi del liceo, ma non aveva mai catturato la sua mente per più di qualche secondo. Alice l'aveva messo da parte, come qualcosa a cui avrebbe pensato più avanti. Ora, tutt'a un tratto, se ne stava lì, come una voragine scavata nel soffitto nero della stanza, mostruoso e incontenibile. Alice avrebbe voluto dire a Fabio fermati un momento, aspetta, c'è qualcosa che non ti ho detto, ma lui si muoveva con una fiducia disarmante e di certo non avrebbe capito. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Tutto era silenzioso come in un acquario, e come in certe scene di sogni. Ci saremmo attesi qualcosa di più apocalittico, sembravano semplici agenti d'ordine. Era sconcertante e disarmante. Qualcuno osò chiedere dei bagagli: risposero «bagagli dopo»; qualche altro non voleva lasciare la moglie: dissero «dopo di nuovo insieme»; molte madri non volevano separarsi dai figli: dissero «bene bene, stare con figlio». Sempre con la pacata sicurezza di chi non fa che il suo ufficio di ogni giorno; ma Renzo indugiò un istante di troppo a salutare Francesca, che era la sua fidanzata, e allora con un solo colpo in pieno viso lo stesero a terra; era il loro ufficio di ogni giorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disarmante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disarmanti, disarmaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: disarmate. Altri scarti con resto non consecutivo: diara, diamante, diate, dirà, dirne, dire, dima, dime, dine, dite, darà, darne, dare, dama, dame, dante, date, iran, irate, irte, iman, sarmate, sara, sarte, sante, sane, armate, arme, arante, arate, arte, amante, amate, rane, rate, mate. |
Parole contenute in "disarmante" |
ante, arma, mante, armante, disarma. Contenute all'inverso: ras, etna, rasi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disarmante" si può ottenere dalle seguenti coppie: disarmi/mimante, disarmasti/stinte, disarmata/tante, disarmati/tinte, disarmato/tonte, disarmavi/vinte, disarmando/dote. |
Lucchetti Alterni |
Usando "disarmante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disarmi * = mimante; * tinte = disarmati; * tonte = disarmato; * vinte = disarmavi; * dote = disarmando; * stinte = disarmasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "disarmante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disarma+ante, disarma+mante, disarma+armante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"disarmante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/sarmate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'arma femminile che disarma gli uomini, Del tutto indifesi, disarmati, Disarmato, del tutto indifeso, Può causarla un disappunto, Semplicità che disarma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: disarcionò, disarciono, disarma, disarmai, disarmammo, disarmando, disarmano « disarmante » disarmanti, disarmare, disarmarono, disarmasse, disarmassero, disarmassi, disarmassimo |
Parole di dieci lettere: disarciono, disarmammo, disarmando « disarmante » disarmanti, disarmasse, disarmassi |
Lista Aggettivi: disadorno, disagiato « disarmante » disarmato, disarmonico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiromante, piromante, cartomante, astrocartomante, armante, riarmante, allarmante « disarmante (etnamrasid) » fermante, affermante, riaffermante, soffermante, rifermante, confermante, riconfermante |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |