Forma verbale |
Dipinsero è una forma del verbo dipingere (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di dipingere. |
Informazioni di base |
La parola dipinsero è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dipinsero per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): La marchesa fece sommessamente “sì„. Nei grandi occhi gravi si dipinsero la riverenza del sacramento e la rassegnazione. Non disse più nulla, rimase per qualche momento immobile, accasciata; poi, per la prima volta, si asciugò gli occhi. Mosse in pari tempo verso quell'uscio e le sue spalle curve, il suo capo basso esprimevano il piegar mansueto di un dolore immenso ai voleri di Dio. Visitare gl’infermi di Luigi Pirandello (1896): E l'avvenimento uscì a poco a poco dal vago delle prime notizie, si precisò, forse allontanandosi dal vero. Alcuni particolari di nessuna importanza risaltarono e si dipinsero con tanta evidenza agli occhi di tutti, che ciascuno poi rifacendo il racconto, non poté più fare a meno di riferirli con le medesime parole, allo stesso punto, con la medesima espressione e lo stesso gesto: il particolare, per esempio, del bicchier d'acqua chiesto dal Naldi alla serva del Cilento nel sentirsi venir male, e che poi non poté bere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dipinsero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: dipingerò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dine, dino, dirò, iper, pino, piero, piro, pero, nero. |
Parole con "dipinsero" |
Finiscono con "dipinsero": ridipinsero. |
Parole contenute in "dipinsero" |
ero, pin, dipinse. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dipinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipinga/gaserò, dipinte/tesero, dipinto/toserò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dipinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipinsi/isserò. |
Usando "dipinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oreste = dipinte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dipinsero" si può ottenere dalle seguenti coppie: dipinse/eroe, dipinsi/eroi. |
Usando "dipinsero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gaserò = dipinga; * tesero = dipinte; * toserò = dipinto. |
Sciarade incatenate |
La parola "dipinsero" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dipinse+ero. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Pittore del '400 che dipinse il San Gerolamo nello studio, Si dipingono in teatro, Dipinta con i colori dell'arcobaleno, In molti dipinti è morta, Dipingevano con la lente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dipingevo, dipingi, dipingiamo, dipingiate, dipingo, dipingono, dipinse « dipinsero » dipinsi, dipinta, dipinte, dipinti, dipinto, diplegia, diplegie |
Parole di nove lettere: dipingevi, dipingevo, dipingono « dipinsero » diplodoco, diplomano, diplomare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricompenserò, spensero, dispenserò, cinsero, accinsero, circoncinsero, finsero « dipinsero (oresnipid) » ridipinsero, spinsero, respinsero, sospinsero, strinsero, restrinsero, costrinsero |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |