Aggettivo |
Dimensionale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: dimensionale (femminile singolare); dimensionali (maschile plurale); dimensionali (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola dimensionale è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimensionale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Risponde a tono, come un essere umano, a domande di tutti i tipi, anche quelle che non figurano nella sua programmazione e soprattutto risolve problemi che non figurano fra i suoi dati, altrimenti non potrebbe navigare nello spazio n-dimensionale. E con il passare del tempo sviluppa a tutti gli effetti una sua personalità, anche se tutti pensano che sia colpa dei programmatori. Cosa volete che vi dica? Nessun comandante serio di una AES considera una macchina e basta il proprio computer di bordo. È vero che i comandanti di AES, visto il mestiere che fanno, sono considerati pazzi da tutti. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): 3) Fase di scansione e acquisizione dati sullo stato attuale. Tolleranza un millimetro e mezzo… Cazzo, solo i giapponesi ti garantiscono tolleranze di questo genere. Trasmissione dati in Giappone dove ogni modulo di scansione viene riprodotto in 3d con un plotter tri-dimensionale. Tutti i particolari sono nella relazione dei nippo, che spacca il culo ai passeri, as usual… |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimensionale |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimensionali, dimensionare, dimensionate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimensione, dimenio, dimeni, dimeno, dimena, dima, dino, dina, dine, diale, densi, denso, densa, dense, desina, dona, iena, iene, inia, inie, isole, ione, iole, mensile, mensole, mensa, mense, meni, meno, mena, mene, mesi, mesone, mese, mele, mina, mine, mole, male, enna, enne, esile, eone, nona, none, sial, sole, sale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: adimensionale. |
Parole con "dimensionale" |
Finiscono con "dimensionale": adimensionale, tetradimensionale, bidimensionale, unidimensionale, quadridimensionale, tridimensionale, pluridimensionale, multidimensionale, monodimensionale. |
Parole contenute in "dimensionale" |
alé, dime, dimensiona. Contenute all'inverso: ano, noi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimensionale" si può ottenere dalle seguenti coppie: diadi/adimensionale, dimensionare/areale, dimensionassi/assiale, dimensionai/ile, dimensionare/relè, dimensionaste/stele, dimensionasti/stile, dimensionata/tale, dimensionate/tele, dimensionava/vale, dimensionavi/vile. |
Usando "dimensionale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = dimensionava; * levi = dimensionavi; * levo = dimensionavo; * lente = dimensionante; * lenti = dimensionanti; * lesse = dimensionasse; * lessi = dimensionassi; * leste = dimensionaste; * lesti = dimensionasti; * levano = dimensionavano; * levate = dimensionavate; * lessero = dimensionassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimensionale" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimensionerà/areale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dimensionale" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimensiona/alea, dimensione/alee, dimensionai/lei, dimensionante/lente, dimensionanti/lenti, dimensionasse/lesse, dimensionassero/lessero, dimensionassi/lessi, dimensionaste/leste, dimensionasti/lesti, dimensionava/leva, dimensionavano/levano, dimensionavate/levate, dimensionavi/levi, dimensionavo/levo. |
Usando "dimensionale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimensionare * = areale; dimensionassi * = assiale; * areale = dimensionare; * tele = dimensionate; * vile = dimensionavi; * assiale = dimensionassi; * stele = dimensionaste; * stile = dimensionasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "dimensionale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dimensiona+alé. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La dimensione che si vede, Mammifero marino di grosse dimensioni, Aiutano a dimagrire, Chi la soffre, dimagrisce, La congiunzione... che alcuni dimenano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: dimenii, dimenino, dimenio, dimenò, dimeno, dimensiona, dimensionai « dimensionale » dimensionali, dimensionalità, dimensionalmente, dimensionamenti, dimensionamento, dimensionammo, dimensionando |
Parole di dodici lettere: dimagriscono, dimagrissero, dimagrissimo « dimensionale » dimensionali, dimensionano, dimensionare |
Lista Aggettivi: dimagrante, dimagrito « dimensionale » dimenticabile, dimenticato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): occasionale, decisionale, previsionale, provvisionale, pulsionale, ascensionale, discensionale « dimensionale (elanoisnemid) » adimensionale, tetradimensionale, bidimensionale, unidimensionale, quadridimensionale, tridimensionale, pluridimensionale |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |