Aggettivo |
Digitale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: digitale (femminile singolare); digitali (maschile plurale); digitali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di digitale (numerico) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Una cornice digitale è un buon regalo? |
Foto taggate digitale | ||
![]() ❥❥ |
Informazioni di base |
La parola digitale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: di-gi-tà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con digitale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Una sedia fluttuante si staccò dall'angolo destro e gli scivolò accanto. Si sedette e questa lo avvicinò al tavolo circolare, al centro della stanza. li moto ondoso sulla parete opposta cambiò: dapprima piccoli vortici isolati incrinarono la simmetria del flusso, poi crebbero di intensità, fino a unirsi. Gli ci vollero alcuni secondi per comprendere cosa si stesse formando sulla superficie di quell'acqua digitale: un mezzobusto umano, dai lineamenti sfocati. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Il cuore soffriva già da qualche tempo acuti accessi di palpitazione, e più d'una volta egli aveva dovuto ricorrere alla digitale. Provò anche il bromuro e si sentì più calmo, più fresco. A dispetto del cappello ora cominciava a dormire sonni più quieti, e gli fece bene anche il fumar meno. Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): «Il punto è: ne vale la pena?» Aurora indicò il proprio abito zuppo di sangue, le gambe escoriate, la caviglia tumefatta. «Una volta qualcuno mi ha citato il paradosso di Achille e della tartaruga. Achille insegue la tartaruga, tuttavia non potrà mai raggiungerla, perché la distanza tra loro è divisibile in frazioni sempre più piccole, ma infinite. Il loro moto è solo un'illusione.» Indicò il grande orologio digitale sulla parete, il cui display segnava “07.34”. «È davvero così? Il tempo e lo spazio sono suddivisibili in frazioni infinite che gettano il punto di arrivo oltre un confine invalicabile?» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digitale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digitali, digitare, digitate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diga, ditale, dita, dite, diale, gite, gilè, gale. |
Parole con "digitale" |
Finiscono con "digitale": interdigitale. |
Parole contenute in "digitale" |
alé, gita, tale, itale, digita. Contenute all'inverso: lati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digitale" si può ottenere dalle seguenti coppie: digito/totale, digitare/areale, digitassi/assiale, digitai/ile, digitare/relè, digitaste/stele, digitasti/stile, digitata/tale, digitate/tele, digitava/vale, digitavi/vile. |
Usando "digitale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leva = digitava; * levi = digitavi; * levo = digitavo; * lente = digitante; * lenti = digitanti; * lesse = digitasse; * lessi = digitassi; * leste = digitaste; * lesti = digitasti; * levano = digitavano; * levate = digitavate; * lessero = digitassero; * lezione = digitazione; * lezioni = digitazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "digitale" si può ottenere dalle seguenti coppie: digito/ottale, digiterà/areale. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digitale" si può ottenere dalle seguenti coppie: digita/alea, digitai/lei, digitante/lente, digitanti/lenti, digitasse/lesse, digitassero/lessero, digitassi/lessi, digitaste/leste, digitasti/lesti, digitava/leva, digitavano/levano, digitavate/levate, digitavi/levi, digitavo/levo, digitazione/lezione, digitazioni/lezioni. |
Usando "digitale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: digito * = totale; * areale = digitare; * tele = digitate; * vile = digitavi; * assiale = digitassi; * stele = digitaste; * stile = digitasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "digitale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: digita+alé, digita+tale, digita+itale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"digitale" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dita/gilè. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digestivo, digesto, digestore, digestori, dighe, digita, digitai « digitale » digitali, digitalina, digitaline, digitalizza, digitalizzai, digitalizzammo, digitalizzando |
Parole di otto lettere: digeriva, digerivi, digerivo « digitale » digitali, digitano, digitare |
Lista Aggettivi: digeribile, digestivo « digitale » digiuno, dignitoso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): itale, orbitale, suborbitale, sottorbitale, cubitale, scitale, ditale « digitale (elatigid) » interdigitale, sommitale, comitale, vicecomitale, genitale, urogenitale, zenitale |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |