Forma verbale |
Digerite è una forma del verbo digerire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di digerire. |
Informazioni di base |
La parola digerite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con digerite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ve n'erano altri che, con l'addomine aperto, lasciavano palpitare intestini color colchico, come mesti ghiottoni ingozzati di trippe mal digerite. Là dove avevano avuto un pene, ormai sbucciato e ridotto a un picciuolo, si agitavano solo i testicoli rinsecchiti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digerite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digerire, digerita, digeriti, digerito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diete, dire, dite, ieri, irite, irte, gite, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: digeriate, digeriste. |
Parole contenute in "digerite" |
eri, digerì. Contenute all'inverso: ire, tir, regi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digerite" si può ottenere dalle seguenti coppie: digerirà/rate, digerire/rete, digeriremo/remote, digerirò/rote, digeriva/vate, digerivi/vite. |
Usando "digerite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indi * = ingerite; * tesse = digerisse; * tessi = digerissi; * teste = digeriste; * testi = digeristi; * tessero = digerissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "digerite" si può ottenere dalle seguenti coppie: digerì/irrite, digerirà/arte, digerire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digerite" si può ottenere dalle seguenti coppie: digerisse/tesse, digerissero/tessero, digerissi/tessi, digeriste/teste, digeristi/testi. |
Usando "digerite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingerite * = indi; * rete = digerire; * rate = digerirà; * rote = digerirò; * vate = digeriva; * remote = digeriremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Venduti o... digeriti, Il suo bicarbonato è spesso di aiuto a chi non ha digerito, C'è chi la digerisce a letto, Le digestioni non facili, Esplica nell'intestino un'importante funzione digestiva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: digerisse, digerissero, digerissi, digerissimo, digeriste, digeristi, digerita « digerite » digeriti, digerito, digeriva, digerivamo, digerivano, digerivate, digerivi |
Parole di otto lettere: digerire, digerirò, digerita « digerite » digeriti, digerito, digeriva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inferite, conferite, proferite, interferite, trasferite, alleggerite, suggerite « digerite (etiregid) » ingerite, margherite, infierite, impensierite, sclerite, episclerite, incollerite |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |