Forma verbale |
Alleggerite è una forma del verbo alleggerire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di alleggerire. |
Informazioni di base |
La parola alleggerite è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alleggerite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): — Tutto questo va bene — disse il frate immobile, triste. — Dio penserà ad Andrea: pensiamo a voi, adesso, compare Bakis; voi siete sulla strada verso il mondo della verità. Buttate via ogni fardello, alleggerite l'anima vostra... Vi siete abbastanza vendicato imponendo alla donna una vita di servitù e di vergogna, imponendole di far figurare anche davanti alla legge suo figlio come un bastardo... Una vita nuova di Fabio Volo (2021): «Non è stato amore a prima vista, però col passare dei giorni mi sono accorta che quella pratica mi aveva fatto stare bene, aveva smosso qualcosa dentro di me. Piano piano la mia vita è cambiata totalmente.» Il suo sguardo si è addolcito. «Ho iniziato a pensare che sotto tutti i miei errori qualcosa ci doveva essere, una cosa buona da offrire agli altri. Niente di straordinario, non volevo cambiare il mondo. Quello che faccio ora mi gratifica, le persone vanno via di qui sollevate, alleggerite, con il sorriso sulle labbra.» Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Alleggerite, le slitte finalmente sembrarono scollarsi dal terreno. Procedevano in una marcia continuamente interrotta; avanzavano per meno di mezzo miglio, depositando il carico per ritornare sui loro passi e raggiungere quello abbandonato; lo sistemavano sulla slitta e la trascinavano di nuovo verso la quota precedentemente raggiunta; la superavano, percorrevano ancora un mezzo miglio; scaricavano la slitta; tornavano indietro per recuperare il carico; lo risistemavano sulla slitta. Ricordo che si sobbarcarono questa fatica per l'intera giornata ma riuscirono a superare il pantano nel quale erano capitati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleggerite |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alleggerire, alleggerita, alleggeriti, alleggerito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allegri, allegre, allei, aleggi, alee, algeri, algie, alte, aeri, aggi, agri, agre, agite, arie, arte, leggere, leggete, leggi, lite, egei, egee, erte, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alleggeriate, alleggeriste. |
Parole contenute in "alleggerite" |
eri, alle, legge, leggeri, alleggerì. Contenute all'inverso: gel, ire, tir, ella, regge. |
Incastri |
Si può ottenere da alte e leggeri (ALleggeriTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alleggerite" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerimenti/mentite, alleggerirà/rate, alleggerire/rete, alleggeriremo/remote, alleggerirò/rote, alleggeriva/vate, alleggerivi/vite. |
Usando "alleggerite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = alleggerirsi; * tesse = alleggerisse; * tessi = alleggerissi; * teste = alleggeriste; * testi = alleggeristi; * tessero = alleggerissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alleggerite" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerì/irrite, alleggerirà/arte, alleggerire/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alleggerite" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerirsi/tersi, alleggerisse/tesse, alleggerissero/tessero, alleggerissi/tessi, alleggeriste/teste, alleggeristi/testi. |
Usando "alleggerite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = alleggerire; * rate = alleggerirà; * rote = alleggerirò; * vate = alleggeriva; * remote = alleggeriremo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Alleggerita con la dieta, Un colpo che alleggerisce, Sono allegorici a Carnevale, Racconto allegorico e morale, Un'azione di alleggerimento nel calcio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alleggerisse, alleggerissero, alleggerissi, alleggerissimo, alleggeriste, alleggeristi, alleggerita « alleggerite » alleggeriti, alleggerito, alleggeriva, alleggerivamo, alleggerivano, alleggerivate, alleggerivi |
Parole di undici lettere: alleggerire, alleggerirò, alleggerita « alleggerite » alleggeriti, alleggerito, alleggeriva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riferite, egoriferite, inferite, conferite, proferite, interferite, trasferite « alleggerite (etireggella) » suggerite, digerite, ingerite, margherite, infierite, impensierite, sclerite |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |