Forma verbale |
Digerente è una forma del verbo digerire (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di digerire. |
Aggettivo |
Digerente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: digerente (femminile singolare); digerenti (maschile plurale); digerenti (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola digerente è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: di-ge-rèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con digerente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – È storia, Vasco. Una donna, certa Anna Garbero, una piemontese, nata a Racconigi, visse trentadue mesi e dodici giorni senza nutrirsi. Era stata prima inferma molti anni, poi tutto ad un tratto si trovò nell'impossibilità d'inghiottire qualunque cibo o bevanda e nondimeno poté vivere tanto, conservando una lucidità di mente incredibile e anche la favella. Aggiungi poi, che dall'autopsia risultò che la morte era stata causata, più che dal prolungato digiuno, dalle lesioni sopravvenute nell'apparato digerente. Nell'India, presso i Fakiri, fanatici che si tormentano in mille guise per guadagnarsi il paradiso di Buddha, i lunghi digiuni sono comuni ed è frequentissimo il caso di uomini che stanno dei mesi interi senza mangiare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digerente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: digerenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: diete, direte, dire, dirne, dine, dite, dente, iene, irene, irte, gente, gene, erte, rene, rete. |
Parole contenute in "digerente" |
ere, ente, gerente. Contenute all'inverso: nere, regi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digerente" si può ottenere dalle seguenti coppie: dico/cogerente, digerendo/dote. |
Usando "digerente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: indi * = ingerente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "digerente" si può ottenere dalle seguenti coppie: digerirò/oriente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "digerente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cogerente = dico; ingerente * = indi; * dote = digerendo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"digerente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dire/gente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diga, digamma, digastrica, digastriche, digastrici, digastrico, digerendo « digerente » digerenti, digerì, digeriamo, digeriate, digeribile, digeribili, digeribilità |
Parole di nove lettere: difosfato, difterite, digerendo « digerente » digerenti, digeriamo, digeriate |
Lista Aggettivi: diffusivo, diffuso « digerente » digeribile, digestivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conferente, proferente, interferente, trasferente, gerente, alleggerente, suggerente « digerente (etneregid) » ingerente, cogerente, infierente, impensierente, benemerente, incenerente, intenerente |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |