Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola diacope è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diacope per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diacope |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: diacopi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dico, dice, daco, dace. |
Parole contenute in "diacope" |
dia. Contenute all'inverso: caì, epo, oca, caid, poca, epoca. |
Lucchetti |
Usando "diacope" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cardiaco * = carpe; * peni = diaconi; * peno = diacono; * penale = diaconale; * penali = diaconali; * penati = diaconati; * penato = diaconato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diacope" si può ottenere dalle seguenti coppie: diaconale/penale, diaconali/penali, diaconati/penati, diaconato/penato, diaconi/peni, diacono/peno. |
Usando "diacope" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carpe * = cardiaco. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diacope" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dico/ape. |
Intrecciando le lettere di "diacope" (*) con un'altra parola si può ottenere: * si = diascopie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un verbo diabolico, Portavano il diadema, Diafana come vetro, Diafane come vetro, Diafani come il vetro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Diacope - [T.] S. f. Fig. rett. e gramm., che vale alla lett. Intercisione, Separazione. Gr. Διὰ-Κόπτω, Tagliare. I Latini la dicono anche Tmesi o Ipérbato gramm.; come quando T. Virg. divide Septemtrio, frammettendo tra le due voci, di cui questa componesi, altre: Septem subiecta trioni Gens. Sim. sarebbe in it. Con tutto dunque che, frammettendo il Dunque alla partic. comp.
T. Così chiamano un'altra forma detta Diastole o Dilatazione; quando a un inciso frapponesi un'altra voce non necessaria grammaticalm. al senso di quello; come in Virg.: Duc age due ad nos. Altro pare che intendasi nel seg., cioè il tramutamento d'una lettera. Adim. Pind. 427. (C) Noi, per chiarezza, usando la figura Diacope, l'abbiamo nominata colla voce greca, e colla latina, per comodo del verso, traendone l'ypsilon. 2. T. di Chirurg. Frattura per lo lungo nel cranio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: diaconi, diaconia, diaconici, diaconico, diaconie, diaconio, diacono « diacope » diacopi, diacritica, diacritiche, diacritici, diacritico, diacronia, diacronica |
Parole di sette lettere: diabeti, diaconi, diacono « diacope » diacopi, diadema, diademi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autopompe, rompe, erompe, prorompe, interrompe, irrompe, corrompe « diacope (epocaid) » pericope, sincope, podocope, apocope, scope, cinemascope, demoscope |
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |