Informazioni di base |
La parola destarsi è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con destarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): Avuto il giornale si rintanò immediatamente. Si gettò sul materasso che aveva trascinato sotto all'unica finestra e si mise a leggere. Mai in tutta la sua esistenza egli non aveva trovato tanto interesse a un pezzo di carta stampata, giammai su questa carta egli aveva saputo rivolgere tutta la sua attenzione e dimenticare il proprio contorno da sembrargli, cessata la lettura, di destarsi da un lungo sogno. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Sentì il primo cinguettio dei passeri sui tetti, vide infiltrarsi a traverso gli scuri mal chiusi del balcone il chiarore dell'aurora, e gli parve di destarsi davvero da un orribile sogno. Spalancò l'imposta, respirò a larghi polmoni la frescura mattutina, e sentì invadersi da un dolce senso di benessere di mano in mano che la luce del giorno aumentava. Cenere di Grazia Deledda (1929): Al solito, i due compagni salirono per Via Nazionale e il Daga si fermò a guardare i giornali davanti al Garroni, mentre Anania proseguiva distratto, andando incontro ad una fila ciangottante di chierici rossi, uno dei quali lo urtò lievemente. Allora egli parve destarsi da un sogno, si fermò e aspettò il compagno, mentre i chierici s'allontanavano, e il riflesso dei loro abiti scarlatti dava uno splendore sanguigno al lastrico bagnato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per destarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: destarci, destarmi, destarti, destarvi, destassi, pestarsi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: destai, destri, desti, dessi, darsi, estasi, estri, essi, ersi, stari, stasi, stai, sari, tari, tasi. |
Parole con "destarsi" |
Finiscono con "destarsi": ridestarsi. |
Parole contenute in "destarsi" |
est, sta, tar, arsi, star, desta, tarsi. |
Incastri |
Si può ottenere da darsi e est (DestARSI); da dessi e tar (DEStarSI). |
Inserendo al suo interno reggi si ha DESTreggiARSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "destarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: degu/gustarsi, deride/ridestarsi, desco/scostarsi, destri/riarsi, destata/tarsi, destate/tersi, destati/tirsi, destato/torsi, destarmi/misi, destarti/tisi, destarvi/visi. |
Usando "destarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: codesta * = corsi; modesta * = morsi; podestà * = porsi; spodesta * = sporsi; * silo = destarlo; * siti = destarti; prede * = prestarsi; contrade * = contrastarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "destarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: destrezza/azzerarsi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "destarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: destarlo/silo, destarti/siti. |
Usando "destarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gustarsi = degu; * scostarsi = desco; * riarsi = destri; corsi * = codesta; * tersi = destate; * tirsi = destati; * torsi = destato; morsi * = modesta; porsi * = podestà; contrastarsi * = contrade; * misi = destarmi; * tisi = destarti; * visi = destarvi; sporsi * = spodesta; desco * = scostarsi. |
Sciarade incatenate |
La parola "destarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: desta+arsi, desta+tarsi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "destarsi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * poi = depositarsi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può destarlo un fatto, Viene destata con un bacio, Si sfogano su chi le ha destate, Attenti e... ben desti, Un per mille che si destina nel modello 730. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Destarsi, Svegliarsi, Risentirsi - Il Destarsi è cessar di dormire, o meglio, interrompere il sonno, generalmente o per romore che altri faccia o per simile cagione. - «A quel romore mi destai.» - Invece lo Svegliarsi è cessar di dormire, per aver dormito quanto basta. - Risentirsi è lo sciogliersi dal sonno, o per qualche romore o per qualche dolore di malattia; ma è meno istantaneo del Destarsi. Chi si desta o si risente, spesso ripiglia, o si studia di ripigliare il sonno: chi si sveglia è sazio del dormire, e generalmente esce dal letto. - «Come sono le sei mi sveglio, e mi alzo.» [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: destano, destante, destarci, destare, destarlo, destarmi, destarono « destarsi » destarti, destarvi, destasse, destassero, destassi, destassimo, destaste |
Parole di otto lettere: destarci, destarlo, destarmi « destarsi » destarti, destarvi, destasse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esortarsi, urtarsi, riurtarsi, contrastarsi, accatastarsi, guastarsi, riguastarsi « destarsi (isratsed) » ridestarsi, manifestarsi, innestarsi, disinnestarsi, pestarsi, appestarsi, prestarsi |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |