Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «designi», il significato, curiosità, forma del verbo «designare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Designi

Forma verbale

Designi è una forma del verbo designare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di designare.

Informazioni di base

La parola designi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con designi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Alla prossima assemblea condominiale designi, in caso di assenza, il tuo sostituto.
  • È ora che designi il tuo rappresentante nel consiglio di fabbrica.
  • Ognuno designi il proprio sostituto nel caso dovesse mancare dal lavoro per vari motivi.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per designi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: designa, designo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: desini, design.
Altri scarti con resto non consecutivo: degni, esigi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: designai.
Parole con "designi"
Iniziano con "designi": designino, designiamo, designiate.
Parole contenute in "designi"
design.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha DESIGNeraI; con ere si ha DESIGNereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "designi" si può ottenere dalle seguenti coppie: desista/stagni.
Usando "designi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * signiferi = deferì; * iati = designati; * iato = designato.
Lucchetti Riflessi
Usando "designi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ingiunse = desunse; * ingiunsi = desunsi; * ingiunta = desunta; * ingiunte = desunte; * ingiunti = desunti; * ingiunto = desunto; * innata = designata; * innate = designate; * innati = designati; * innato = designato; * ingiunsero = desunsero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "designi" si può ottenere dalle seguenti coppie: deferì/signiferi.
Usando "designi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: designavo * = navoni; designerò * = neroni; * stagni = desista; * eri = designer; * atei = designate; * navoni = designavo; * neroni = designerò.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "designi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = designazioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il Sottsass architetto e designer, Designavano l'imperatore del Sacro Romano Impero, Una guida per il designatore, Designato dalla sorte, Trovano la morte con le vittime da loro designate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: designerei, designeremmo, designeremo, designereste, designeresti, designerete, designerò « designi » designiamo, designiate, designino, designo, designò, desina, desinai
Parole di sette lettere: deserti, deserto, designa « designi » designo, designò, desinai
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cancerigni, agrigni, digrigni, asprigni, ferrigni, azzurrigni, vetrigni « designi (ingised) » insigni, insignì, rossigni, vitigni, sanguigni, ogni, agogni
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con I

Commenti sulla voce «designi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze