Forma di un Aggettivo |
"insigni" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo insigne. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Inscrivibili, Insidi « * » Insignii, Insignisci] |
Informazioni di base |
La parola insigni è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-sì-gni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: insignì. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insigni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — E come mai, dirà codesto lettore, tante opere sono dimenticate, o almeno così poco conosciute, così poco ricercate? Come mai, con tanto ingegno, con tanto studio, con tanta pratica degli uomini e delle cose, con tanto meditare, con tanta passione per il buono e per il bello, con tanto candor d'animo, con tant'altre di quelle qualità che fanno il grande scrittore, questo, in cento opere, non ne ha lasciata neppur una di quelle che son riputate insigni anche da chi non le approva in tutto, e conosciute di titolo anche da chi non le legge? L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Qui era entrato subito in contatto con gli amici del Canonico, e gli era stato concesso di frequentare uno dei luoghi più insigni della città. Cita sovente un gabinetto dei fratelli Dupuy e lo ricorda come un luogo in cui la sua mente ogni pomeriggio si apriva sempre più, a contatto con uomini di sapere. Ma trovo anche menzione di altri gabinetti che visitava in quegli anni, ricchi di collezioni di medaglie, coltelli di Turchia, pietre d'agata, rarità matematiche, conchiglie delle Indie. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Per la città gaia di sole, di stendardi e di bei visi di donna; sonora di voci bronzee, di voci umane osannanti al bel maggio, divino amante; per la città vegliata dalle lunghe ombre degli insigni campanili, rosea e bianca come una adolescente che il bel tempo innamorato non raccoglie, gli scienziati andavano sogguardando e il cielo e i monumenti, scortati da un corteo di monelli che il conte Agesilao De Lavilla e Bortolo Sangiovese cercavano invano di scacciare a cenciate, quali mosche importune. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insigni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indigni, insegni, insigne. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: insignii. |
Parole con "insigni" |
Iniziano con "insigni": insignii, insignirà, insignire, insignirò, insignita, insignite, insigniti, insignito, insigniva, insignivi, insignivo, insigniamo, insigniate, insignimmo, insignirai, insignirei, insignisca, insignisce, insignisci, insignisco, insignisse, insignissi, insigniste, insignisti, insigniremo, insignirete, insignirono, insignivamo, insignivano, insignivate, ... |
»» Vedi parole che contengono insigni per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha INSIGNiraI; con ire si ha INSIGNireI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insigni" si può ottenere dalle seguenti coppie: insista/stagni. |
Usando "insigni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * signiferi = inferi; * signiferi = inferì. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insigni" si può ottenere dalle seguenti coppie: inferì/signiferi. |
Usando "insigni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stagni = insista; insignisse * = nisseni; * nisseni = insignisse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Carlo __, insigne professore di fisiologia, Insignificante per il palato, Insiemi di soldati, Un insieme di testi buddisti e induisti, Un insidioso allettamento. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insiemistica, insiemistiche, insiemistici, insiemistico, insigne, insignendo, insignente « insigni » insigniamo, insigniate, insignificabile, insignificabili, insignificante, insignificanti, insignificanza |
Parole di sette lettere: insieme, insiemi, insigne « insigni » insinua, insinui, insinuo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): agrigni, digrigni, asprigni, ferrigni, azzurrigni, vetrigni, designi « insigni (ingisni) » rossigni, vitigni, sanguigni, ogni, agogni, vergogni, svergogni |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |