Forma verbale |
Desiderato è una forma del verbo desiderare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di desiderare. |
Aggettivo |
Desiderato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: desiderata (femminile singolare); desiderati (maschile plurale); desiderate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di desiderato (ambito, sognato, auspicato, ricercato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola desiderato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: de-si-de-rà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con desiderato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): Paska e la signora Zoseppa non vedevano di buon occhio questa invasione, e anche Gavina avrebbe desiderato che Francesco si riposasse. Ma egli era spinto verso i malati da una forza superiore alla sua stessa volontà; e la loro vista gli dava una specie di ebbrezza che talvolta si esplicava in modo quasi selvaggio: egli s'impossessava dell'infermo come d'una preda, lo afferrava, lo scuoteva, lo esaminava, lo interrogava, quasi dipendesse dal malato stesso la rivelazione del male e del conseguente rimedio. E fuori del suo gabinetto egli non parlava più di malati né di malattie, corno uno che nutre una passione profonda ma non la partecipa a nessuno. Vino generoso di Italo Svevo (1926): Subito dopo addio religione, addio sogni di virtuosa solitudine, e la data delle nozze era stata stabilita anche più vicina di quanto i congiunti avessero desiderato. Ed ora sedevamo alla cena della vigilia delle nozze. Io, da vecchio licenzioso, ridevo. Che aveva fatto il giovane per indurla a mutare tanto presto? Probabilmente l'aveva presa fra le braccia per farle sentire il piacere di vivere e l'aveva sedotta piuttosto che convinta. Perciò era necessario si facessero loro tanti auguri. Tutti, quando sposano, hanno bisogno di auguri, ma quella fanciulla più di tutti. La biondina di Marco Praga (1893): Aggiungi che queste nozze sono un piccolo trionfo per me. Il Galli aveva già messi gli occhi su Burton per farne il marito di Clara o di Virginia. Clara poi, specialmente, credeva di averlo già conquistato. È un po' meno scema delle sorelle, e sa di avere una dote che può far gola a molti. — Quello è per me — aveva certamente detto in cuor suo. Non che gli premesse; ma il Galli papà glie lo aveva fatto capire, che avrebbe desiderato un matrimonio coll'inglese. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per desiderato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desiderano, desiderata, desiderate, desiderati, desideravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: desidero, deserto, desto, deidrato, dirà, dirò, dito, dato, esito, eira, edera, erto, sidro, siero, sito, sera, serto, ideato, idea, ideo, idrato, idra, irato, irto, iato. |
Parole con "desiderato" |
Finiscono con "desiderato": indesiderato. |
Parole contenute in "desiderato" |
era, desidera. Contenute all'inverso: are, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "desiderato" si può ottenere dalle seguenti coppie: desiderare/areato, desideri/iato, desiderai/ito, desiderano/noto, desideravi/vito, desideravo/voto. |
Usando "desiderato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = desiderano; * tondo = desiderando; * tonte = desiderante; * tonti = desideranti; * torsi = desiderarsi; * tosse = desiderasse; * tossi = desiderassi; * toste = desideraste; * tosti = desiderasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "desiderato" si può ottenere dalle seguenti coppie: desidererà/areato, desiderare/erto. |
Usando "desiderato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = desiderare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "desiderato" si può ottenere dalle seguenti coppie: desiderando/tondo, desiderano/tono, desiderante/tonte, desideranti/tonti, desiderarsi/torsi, desiderasse/tosse, desiderassi/tossi, desideraste/toste, desiderasti/tosti. |
Usando "desiderato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = desiderano; * areato = desiderare; * vito = desideravi; * voto = desideravo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"desiderato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: deidrato/se. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: desideratamente, desiderate, desiderati, desiderativa, desiderative, desiderativi, desiderativo « desiderato » desiderava, desideravamo, desideravano, desideravate, desideravi, desideravo, desidererà |
Parole di dieci lettere: desiderata, desiderate, desiderati « desiderato » desiderava, desideravi, desideravo |
Lista Aggettivi: deserto, desiderabile « desiderato » desideroso, designato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incarcerato, scarcerato, eviscerato, deviscerato, sviscerato, federato, confederato « desiderato (otaredised) » indesiderato, considerato, riconsiderato, inconsiderato, sconsiderato, assiderato, statolderato |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |