Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «derivi», il significato, curiosità, forma del verbo «derivare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Derivi

Forma verbale

Derivi è una forma del verbo derivare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di derivare.

Informazioni di base

La parola derivi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: de-rì-vi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con derivi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Sembra che il carattere introverso nei bambini derivi da mancanza d'attenzione dei genitori.
Non ancora verificati:
  • La mia città ha antiche origini che derivi dai latini ed ha un vasto centro storico medioevale.
  • Credo che la mia famiglia derivi da una popolazione antica.
Citazioni da opere letterarie
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Vorrei sapere da quale razza derivi la negra. Si dice che provenga dalla bianca, da uno dei figli di Noè, da Cam, ma a me sembra che la nostra sia così diversa da quella negra, da non credere affatto a questa diceria.

Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Alcuni credettero che ciò dipendesse più che altro dal cambiamento delle stagioni; ora però si suppone che derivi dal sesso e dall'età.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per derivi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deridi, derisi, deriva, derive, derivo, ferivi, perivi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: feriva, ferivo, periva, perivo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: devi, divi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aderivi, deprivi, derivai.
Parole con "derivi"
Iniziano con "derivi": derivino, deriviamo, deriviate.
Finiscono con "derivi": aderivi.
Parole contenute in "derivi"
eri, ivi. Contenute all'inverso: ire.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha DERIVeraI; con ere si ha DERIVereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "derivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: demo/morivi, derida/davi, deride/devi, deridi/divi, derisa/savi.
Usando "derivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rivive = deve; * rivinse = dense; * rivinsi = densi; * rivinte = dente; * rivinti = denti; * rivisse = desse; * rivissi = dessi; * rivista = desta; * rivisto = desto; under * = univi; arde * = arrivi; * vide = deride; * vidi = deridi; * visi = derisi; * viso = deriso; * rivivono = devono; fede * = ferivi; mode * = morivi; barde * = barrivi; corde * = corrivi; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "derivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abbrivi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "derivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: vede/rivive, vide/rivivi, aderì/via.
Usando "derivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rivive * = vede; * vede = rivive; * vide = rivivi; * erede = riviere.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "derivi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dense/rivinse, densi/rivinsi, dente/rivinte, denti/rivinti, desse/rivisse, dessero/rivissero, dessi/rivissi, desta/rivista, deste/riviste, desti/rivisti, desto/rivisto, deve/rivive, devi/rivivi, deviamo/riviviamo, deviate/riviviate, devo/rivivo, devono/rivivono.
Usando "derivi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morivi = demo; morivi * = mode; barrivi * = barde; corrivi * = corde; sparivi * = spade; univi * = under; * derivai = vivai; * davi = derida; * devi = deride; * savi = derisa; * deriviamo = viviamo; * deriviate = viviate; * atei = derivate; * eroi = deriverò; derive * = riverivi; imbarcavi * = imbarcaderi; * abilitai = derivabilità.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "derivi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * meta = demeritavi; * pass = deprivassi; * pera = depriverai; * pere = depriverei; * paté = depriviate; * azoni = derivazioni.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La danza degli Anni '50 che derivò dal mambo, Un antico albero da cui deriverebbero gli agrumi, Un puntino per i dermatologi, Derivato dall'incrocio di due specie, È studiata dalla dermatologia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: deriverei, deriveremmo, deriveremo, derivereste, deriveresti, deriverete, deriverò « derivi » deriviamo, deriviate, derivino, derivo, derivò, derivometri, derivometro
Parole di sei lettere: deriso, deriva, derive « derivi » derivo, derivò, deroga
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riscrivi, inscrivi, circoscrivi, dattiloscrivi, proscrivi, sottoscrivi, quadrivi « derivi (ivired) » aderivi, ferivi, deferivi, preferivi, afferivi, differivi, riferivi
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DER, finiscono con I

Commenti sulla voce «derivi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze