Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per derivate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: derivare, derivata, derivati, derivato, ferivate, perivate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: derive, deve, drive, diva, dive, diate, dite, date, erte, rive, rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aderivate, deprivate, derivante, derivaste, deriviate. |
Parole con "derivate" |
Finiscono con "derivate": aderivate, emoderivate, nitroderivate, superderivate. |
Parole contenute in "derivate" |
eri, iva, riva, vate, ivate, deriva. Contenute all'inverso: avi, eta, ire, tav. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "derivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: demo/morivate, derive/riverivate, derida/davate, derivai/aiate, derivare/areate, derivazioni/azioniate, derivamenti/mentite, derivano/note, derivare/rete, derivava/vate, derivavi/vite. |
Usando "derivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: under * = univate; arde * = arrivate; fede * = ferivate; mode * = morivate; barde * = barrivate; * tendo = derivando; * tenti = derivanti; * tesse = derivasse; * tessi = derivassi; * teste = derivaste; * testi = derivasti; spade * = sparivate; rivede * = riverivate; * tessero = derivassero; imbarcaderi * = imbarcavate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "derivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: debba/abbrivate, deriverà/areate, derivano/onte, derivare/erte. |
Usando "derivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = derivatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "derivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: aderiva/tea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "derivate" si può ottenere dalle seguenti coppie: deriva/atea, derive/atee, derivi/atei, derivo/ateo, derivando/tendo, derivanti/tenti, derivasse/tesse, derivassero/tessero, derivassi/tessi, derivaste/teste, derivasti/testi. |
Usando "derivate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morivate = demo; morivate * = mode; barrivate * = barde; sparivate * = spade; univate * = under; * davate = derida; * note = derivano; * areate = derivare; * vite = derivavi; * torite = derivatori; derive * = riverivate; * mentite = derivamenti; * azioniate = derivazioni; imbarcavate * = imbarcaderi. |
Sciarade incatenate |
La parola "derivate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deriva+vate, deriva+ivate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"derivate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: diva/erte. |
Intrecciando le lettere di "derivate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = depriviate; * sci = descriviate; * meta = demeritavate. |