Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deperì |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: deferì, depuri, reperì. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: peperà, peperò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: deperii. |
Parole con "deperì" |
Iniziano con "deperi": deperii, deperirà, deperire, deperirò, deperita, deperite, deperiti, deperito, deperiva, deperivi, deperivo, deperiamo, deperiate, deperimmo, deperirai, deperirei, deperisca, deperisce, deperisci, deperisco, deperisse, deperissi, deperiste, deperisti, deperibile, deperibili, deperiremo, deperirete, deperirono, deperivamo, ... |
»» Vedi parole che contengono deperì per la lista completa |
Parole contenute in "deperi" |
eri, per, peri. Contenute all'inverso: ire. |
Incastri |
Si può ottenere da dei e per (DEperI). |
Inserendo al suo interno ira si ha DEPERiraI; con ire si ha DEPERireI. |
Lucchetti |
Usando "deperì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * perivi = devi; * perivo = devo; * perimmo = demmo; * perisco = desco; * perisse = desse; * perissi = dessi; * periste = deste; * periboli = deboli; * perimenti = dementi; * perissero = dessero; * perissimo = dessimo; * perittero = dettero; * perittera = detterà; riode * = rioperi; * perinatalità = denatalità. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "deperì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = deperita; * irrite = deperite; * irriti = deperiti; * irrito = deperito. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "deperì" si può ottenere dalle seguenti coppie: bolide/periboli, ciclide/pericicli, elide/perieli, geode/perigeo, ostracode/periostraco, pteride/peripteri, rade/perirà, rode/perirò, scade/perisca, tede/perite, vide/perivi. |
Usando "deperì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: perirà * = rade; perivi * = vide; perieli * = elide; perigeo * = geode; perisca * = scade; periboli * = bolide; * rade = perirà; * rode = perirò; * tede = perite; * vide = perivi; pericicli * = ciclide; * elide = perieli; * geode = perigeo; * scade = perisca; peripteri * = pteride; * bolide = periboli; periostraco * = ostracode; * ciclide = pericicli; * pteride = peripteri; * ostracode = periostraco; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deperì" si può ottenere dalle seguenti coppie: deboli/periboli, dei/perii, dementi/perimenti, demmo/perimmo, denatalità/perinatalità, desco/perisco, desse/perisse, dessero/perissero, dessi/perissi, dessimo/perissimo, deste/periste, desti/peristi, detterà/perittera, dettero/perittero, devi/perivi, devo/perivo. |
Usando "deperì" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rioperi * = riode; deperiti * = ritiri; * ritiri = deperiti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "deperì" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ila = depilerai; * enna = depennerai; * rima = deprimerai; * riva = depriverai; * tura = deturperai; * ture = deturperei. |