Forma di un Aggettivo |
"dense" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo denso. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Delle, Demente « * » Dente, Dentellerebbe] |
Informazioni di base |
La parola dense è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: dèn-se. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dense per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Non c'erano più facchini; egli si rivolse al cameriere del Caffè perché gli portasse le valigie. E finalmente i fanali del treno, i grossi occhi roventi apparvero nella distanza, s'ingrossarono sulla metallica fronte della locomotiva spinta a tutta forza, vomitante dense volute di nero fumo squarciate dal candido vapore del fischio lungo, insistente, interminabile. Figure di uomini e di donne in piedi si profilarono nei vani luminosi delle finestre, nessuno nella carrozza coi letti, tutta chiusa, come deserta. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Alle sei sono già sveglio con una giornata totalmente vuota davanti a me. La casa è avvolta nell'ululato del maestrale. Cerco di accendere il camino, ma si rivela un'impresa impossibile; a ogni raffica, il fumo invade la stanza con dense e prepotenti volute. Per non soffocare, devo spalancare le finestre, allora il vento irrompe nella stanza facendo tintinnare i quadri, volare i fogli di carta sparsi. Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Cortis arrivò a Lugano a sera inoltrata e scese alla modesta Pension du Panorama, una delle casine che biancheggiano col nome di Paradiso sull'orlo del lago, in quel curvo seno lontano dalla città, onde ascendono le subite pendici del San Salvatore. Uscì tosto dall'albergo e prese la stradicciuola che sale queste pendici sino alla terra di Pazzallo. L'amica di sua madre, la signora Leonora Fiamma, gli aveva scritto che abitavano un villino tra il Paradiso e Pazzallo, a sinistra della strada, poco più su di un'osteria appiattata fra le ombre dense d'un vallone boscoso. Bisognava suonare al cancello rosso fra due gelsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dense |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: densa, densi, denso, dente, desse, mense, tense. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bensì, censi, censo, censì, mensa, pensa, pensi, penso, pensò, sensi, senso, tensa. |
Parole con "dense" |
Finiscono con "dense": redense, rodense, semidense. |
Contengono "dense": addenserà, addenserò, redensero, addenserai, addenserei, condenserà, condenserò, addenseremo, addenserete, condenserai, condenserei, addenseranno, addenserebbe, addenseremmo, addensereste, addenseresti, condenseremo, condenserete, ricondenserà, ricondenserò, condenseranno, condenserebbe, condenseremmo, condensereste, condenseresti, ricondenserai, ricondenserei, addenserebbero, ricondenseremo, ricondenserete, ... |
»» Vedi parole che contengono dense per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dense" si può ottenere dalle seguenti coppie: dea/anse, derivi/rivinse, desti/stinse, destri/strinse, devi/vinse, dente/tese. |
Usando "dense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fide * = finse; tede * = tense; vide * = vinse; piade * = pianse; rivide * = rivinse; stride * = strinse; * setacci = dentacci; * setaccio = dentaccio; stravide * = stravinse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dense" si può ottenere dalle seguenti coppie: denim/mise, denomina/animose, denuda/aduse. |
Usando "dense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estro = dentro; * estate = dentate; * estati = dentati; * estone = dentone; * estoni = dentoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dense" si può ottenere dalle seguenti coppie: dentacci/setacci, dentaccio/setaccio, dente/sete. |
Usando "dense" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinse = devi; finse * = fide; vinse * = vide; * tese = dente; * stinse = desti; pianse * = piade; * rivinse = derivi; * strinse = destri; rivinse * = rivide; strinse * = stride; stravinse * = stravide. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dense" (*) con un'altra parola si può ottenere: * gas = degnasse; * ras = drenasse; * ispira = dispensiera; * ispiri = dispensieri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Così vengono definiti i grandi caseggiati densamente popolati da inquilini, Come i liquidi densi e consistenti, Come un liquido denso e consistente, __ dentale: rimuove il tartaro, Materiale sintetico usato per le protesi dentali. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: denotiamo, denotiate, denotino, denotò, denoto, densa, densamente « dense » densi, densimetri, densimetrica, densimetriche, densimetrici, densimetrico, densimetro |
Parole di cinque lettere: demmo, denim, densa « dense » densi, denso, dente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infranse, sanse, cluniacense, sublacense, uticense, cistercense, circense « dense (esned) » redense, semidense, rodense, biturgense, eporediense, ostiense, melense |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |