Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con denominata per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La casa denominata ironicamente "la reggia" era in realtà una vera e propria topaia.
- Il cane femmina della vicina di casa è stata denominata "Luna" a causa del suo carattere variabile.
- La nuova piazza è stata denominata in omaggio ai martiri del terrorismo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Un ruolo rilevante, nella geografia dei traffici illeciti, viene svolto dalla Toscana, la regione più ambientalista d'Italia. Qui si concentrano diverse filiere dei traffici illegali, dalla produzione all'intermediazione, tutte emerse in almeno tre inchieste: l'operazione "Re Mida", l'operazione "Mosca" e quella denominata "Agricoltura biologica" del 2004.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): In ogni caso la zona denominata YSPANIA ci parve popolata di molti codici dell'Apocalisse, tutti di bellissima fattura, che Guglielmo riconobbe come arte ispanica. Rilevammo che la biblioteca aveva forse la più ampia raccolta di copie del libro dell'apostolo che esistesse nella cristianità, e una quantità immensa di commenti su quel testo. Volumi enormi erano dedicati al commentario sull'Apocalisse di Beato di Liébana, e il testo era più o meno sempre lo stesso, ma trovammo una fantastica varietà di variazioni nelle immagini e Guglielmo riconobbe la menzione di alcuni tra coloro che egli riteneva tra i massimi miniatori del regno delle Asturie, Magius, Facundus e altri. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denominata |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denominate, denominati, denominato, denominava. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: denota, deità, dominata, domina, domi, domata, doma, donata, dona, dota, dina, dita, data, enna, emina, noma, noia, nona, nota, onta. |
Parole con "denominata" |
Finiscono con "denominata": ridenominata. |
Parole contenute in "denominata" |
mina, nata, nomi, minata, nomina, denomina, nominata. Contenute all'inverso: ani, tan, animo. |
Incastri |
Si può ottenere da denota e mina (DENOminaTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denominata" si può ottenere dalle seguenti coppie: deride/ridenominata, denominai/aiata, denominare/areata, denominano/nota, denominavi/vita, denominavo/vota. |
Usando "denominata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nominatamente = demente; * tale = denominale; * tali = denominali; * tare = denominare; ride * = rinominata; * tante = denominante; * tanti = denominanti; * tasse = denominasse; * tassi = denominassi; * tasti = denominasti; * tasserò = denominassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denominata" si può ottenere dalle seguenti coppie: denomina/annata, denomini/innata, denominerà/areata, denominano/onta, denominare/erta. |
Usando "denominata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = denominare; * attiva = denominativa; * attive = denominative; * attivi = denominativi; * attivo = denominativo; * attore = denominatore; * attori = denominatori; * attrice = denominatrice; * attrici = denominatrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "denominata" si può ottenere dalle seguenti coppie: ridenomina/tari. |
Usando "denominata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ridenomina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denominata" si può ottenere dalle seguenti coppie: demente/nominatamente. |
Usando "denominata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = denominano; * areata = denominare; * vita = denominavi; * vota = denominavo; rita * = ridenomina. |
Sciarade incatenate |
La parola "denominata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denomina+nata, denomina+minata, denomina+nominata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.