Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denota |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: denoti, denoto, devota. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dota. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: denotai. |
Parole con "denota" |
Iniziano con "denota": denotai, denotano, denotare, denotata, denotate, denotati, denotato, denotava, denotavi, denotavo, denotammo, denotando, denotante, denotanti, denotasse, denotassi, denotaste, denotasti, denotarono, denotavamo, denotavano, denotavate, denotassero, denotassimo, denotazione, denotazioni. |
»» Vedi parole che contengono denota per la lista completa |
Parole contenute in "denota" |
nota. Contenute all'inverso: ton, atone. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mina si ha DENOminaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denota" si può ottenere dalle seguenti coppie: deprima/primanota, denomina/minata. |
Usando "denota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notavi = devi; * notavo = devo; * notammo = demmo; * notante = dente; * notanti = denti; * notasse = desse; * notassi = dessi; * notaste = deste; * notasti = desti; ride * = rinota; * notassero = dessero; * notassimo = dessimo; prede * = prenota; * notabilità = debilita; * tatare = denotare; * tatatà = denotata; * aera = denoterà; * aero = denoterò; * aerai = denoterai; * aerei = denoterei; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "denota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = denoterà; * attero = denoterò. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "denota" si può ottenere dalle seguenti coppie: tede/notate, vide/notavi. |
Usando "denota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: notavi * = vide; * tede = notate; * vide = notavi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denota" si può ottenere dalle seguenti coppie: debilita/notabilità, dei/notai, demmo/notammo, dente/notante, denti/notanti, desse/notasse, dessero/notassero, dessi/notassi, dessimo/notassimo, deste/notaste, desti/notasti, devi/notavi, devo/notavo. |
Usando "denota" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * primanota = deprima; * dente = notante; * denti = notanti; * minata = denomina; * anoa = denotano; * area = denotare; * tatatà = denotata; * atea = denotate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "denota" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = denoterai; * molari = demonolatria. |