Forma verbale |
Definite è una forma del verbo definire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di definire. |
Forma di un Aggettivo |
"definite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo definito. |
Informazioni di base |
La parola definite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-fi-nì-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con definite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il re nero di Maico Morellini (2011): Quell'avvocato era un tipo strano. Di un'antipatia quasi studiata a tavolino, eppure con un acuto senso dell'umorismo. Al loro terzo incontro le parti erano ben definite e aveva preso corpo una sorta di recita nella quale diveniva spontaneo punzecchiarsi a vicenda: un modo per collaborare in una storia molto complicata. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): Cominciava a discorrere di cinema (qui se ne intendeva: erano anni, fra l'altro, che passava le serate nei cinema!), e Nino gli dava subito addosso con urla isteriche, come se non gli riconoscesse nemmeno il diritto di parlarne, come se sentirgli dichiarare, non so, che le vecchie comiche di Ridolini erano «stupende» (Nino dal canto suo le aveva più volte definite «fondamentali»), bastasse di colpo, sull'argomento, a fargli cambiare radicalmente «posizione». Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Quel languore dell'aria e della luce, ove tutte le cose parevano quasi perdere la loro realità e divenire immateriali, mettevano nel giovine una prostrazione infinita, un senso inesprimibile di scontento, di sconforto, di solitudine, di vacuità, di nostalgia. Il malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini, delli usi. L'anima converte in fenomeni psichici le impressioni dell'organismo mal definite, a quella guisa che il sogno trasforma secondo la sua natura gli incidenti del sonno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per definite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: definire, definita, definiti, definito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dente, dine, dite, ente, finte, fine, inie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: definiate, definiste. |
Parole con "definite" |
Iniziano con "definite": definitezza, definitezze. |
Finiscono con "definite": indefinite, ridefinite, predefinite. |
Parole contenute in "definite" |
fin, fini, definì, finite. Contenute all'inverso: ife, tini, etini. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha DEFINIToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "definite" si può ottenere dalle seguenti coppie: deride/ridefinite, défilé/lenite, defili/linite, definirà/rate, definire/rete, definiremo/remote, definirò/rote, definiva/vate, definivi/vite. |
Usando "definite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = rifinite; * terne = definirne; * tersi = definirsi; * tesse = definisse; * tessi = definissi; * teste = definiste; * testi = definisti; * tessero = definissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "definite" si può ottenere dalle seguenti coppie: definirà/arte, definire/erte. |
Usando "definite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = definitore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "definite" si può ottenere dalle seguenti coppie: definirne/terne, definirsi/tersi, definisse/tesse, definissero/tessero, definissi/tessi, definiste/teste, definisti/testi. |
Usando "definite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lenite = défilé; * rete = definire; * rate = definirà; * rote = definirò; * vate = definiva; * remote = definiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "definite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: definì+finite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"definite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dei/finte. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Precisa, ben definita, È in licenza definitiva, Togliere definitivamente una pianta, Quelle della Cassazione sono definitive, Temporanei, non definitivi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: definissero, definissi, definissimo, definiste, definisti, definita, definitamente « definite » definitezza, definitezze, definiti, definitiva, definitivamente, definitive, definitivi |
Parole di otto lettere: definire, definirò, definita « definite » definiti, definito, definiva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incognite, incarognite, grugnite, kainite, succinite, tendinite, finite « definite (etinifed) » predefinite, ridefinite, indefinite, semifinite, rifinite, infinite, sfinite |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEF, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |