Verbo | |
Decretare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è decretato. Il gerundio è decretando. Il participio presente è decretante. Vedi: coniugazione del verbo decretare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di decretare (deliberare, decidere, disporre, determinare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola decretare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: de-cre-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con decretare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Nessuno, nel subbuglio del primo momento, là sul palcoscenico in iscompiglio, poté pensare a ciò che intanto accadeva nella sala del teatro. S'udiva come un gran frastuono lontano, a cui nessuno badava. Frastuono? Ma no, che frastuono! – Erano applausi. – Che? – Ma sì! Applausi! applausi! Era un delirio d'applausi! Tutto il pubblico, levato in piedi, applaudiva da quattro minuti freneticamente, e voleva l'autore, gli attori al proscenio, per decretare un trionfo a quella scena dello svenimento, che aveva preso sul serio come se fosse nella commedia, e che aveva visto rappresentare con così prodigiosa verità. Anima sola di Neera (1895): La prima teoria è più ideale, la seconda più umana. Ma che cos'è l'umanità? Non sono io un membro della umanità, e perché dovrò riconoscere negli altri maggior diritto che non in me stessa di decretare qual'è la via migliore? Il solo dovere che ha l'uomo verso gli uomini è di non turbare le leggi naturali. Intimamente, chi può avere maggiori ragioni di noi stessi? Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Herr Hans Joachin Weyland ondulò un braccio aggraziato, modulò un fischio per decretare finito il primo tempo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per decretare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: decretate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dare, erta, erte, erre, crete, creare, crea, cetre, cere, care, rete, rare. |
Parole contenute in "decretare" |
are, eta, tar, tare, creta, decreta. Contenute all'inverso: era, ter, rate. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "decretare" si può ottenere dalle seguenti coppie: decreta/tatare, decretai/ire, decretalista/listare, decretata/tare. |
Usando "decretare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = decretata; * areate = decretate; * areati = decretati; * areato = decretato; * rendo = decretando; * resse = decretasse; * ressi = decretassi; * reste = decretaste; * resti = decretasti; * ressero = decretassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "decretare" si può ottenere dalle seguenti coppie: decretavo/ovattare, decreterà/areare, decretata/atre, decretato/otre. |
Usando "decretare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = decretata; * erte = decretate; * erti = decretati; * erto = decretato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "decretare" si può ottenere dalle seguenti coppie: decreta/area, decretata/areata, decretate/areate, decretati/areati, decretato/areato, decretai/rei, decretando/rendo, decretasse/resse, decretassero/ressero, decretassi/ressi, decretaste/reste, decretasti/resti, decretate/rete, decretati/reti. |
Usando "decretare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decreta * = tatare. |
Sciarade incatenate |
La parola "decretare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: decreta+are, decreta+tare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono gli applausi che decretano il successo, Un estremo provvedimento... che si decreta, La decrescita economica... al contrario, Un esperto di decotti e infusi, Decreto con il quale Hitler concentrò nelle sue mani l'intera capacità legislativa ed esecutiva. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Decretare - V. a. e N. ass. Aff. al lat. Decernere. Ordinare per decreto. Tac. Dav. Ann. 4. 88. (C) Cotta Messalino… disse, doversi decretare che degli aggravii che fanno alle provincie le mogli, si punissero i mariti, benchè nescienti, come de' proprii loro.
T. Decretare onori a taluno. Dav. Ann. 4. 4. 2. [Cors.] Far decreti. Pallav. Stor. Conc. 8. 19. 17. Intendiamo tanta parte di quella università quanta basti legittimamente a decretare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: decretaliste, decretalisti, decretammo, decretando, decretano, decretante, decretanti « decretare » decretarono, decretasse, decretassero, decretassi, decretassimo, decretaste, decretasti |
Parole di nove lettere: decrepiti, decrepito, decretano « decretare » decretata, decretate, decretati |
Lista Verbi: decorticare, decrescere « decretare » decriptare, decrittare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inquietare, vietare, completare, espletare, ammetare, monetare, poetare « decretare (eraterced) » concretare, interpretare, reinterpretare, assetare, dissetare, liftare, sbraitare |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |