Forma verbale |
Daremmo è una forma del verbo dare (prima persona plurale del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di dare. |
Informazioni di base |
La parola daremmo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con daremmo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Documenti Umani di Federico De Roberto (1888): Mi rispondereste che credere di soffrire val quanto soffrire realmente! Non è vero? E voi mi dareste causa vinta!… Perché di tutte queste dolci e torturanti credenze, dell'amore, della poesia, dell'ideale, noi siamo tutti capaci; perché vi sono dei momenti in cui tutta la nostra anima vibra come se fosse per spezzarsi, in cui soltanto l'inverisimile è vero; perché, malgrado i nostri capelli bianchi, malgrado la severità dei nostri studii, noi piangiamo se una canzone echeggia da lontano, nell'ora del tramonto, e daremmo — che cosa? — per poter fare ancora della rettorica!… Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Palpito ancora, nello scrivere, d'amore e di collera; forse anche contro di Lei, buona amica, cui dedico queste memorie! Perché mi figuro che anche Lei pensi come gli altri, e più avversari mi trovo a fronte, più sale il mio sdegno. Non è una colpa, mi ripetevo io allora in mente, e mi pareva di serrarmi Violet sul cuore, di convincerla con i miei baci, di dirle ch'era la mia sposa, il mio corpo, l'anima mia, il mio piacere, il mio desiderio per sempre; e che di ciò non daremmo conto agli uomini, ma solo a Dio. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Staremmo freschi!» strilla Cuoco. «Così daremmo ragione a quegli imbecilli alla Mably, alla Babeuf, che parlano di stolide uguaglianze. Io voglio dire che una rivoluzione deve tener conto degli interessi del popolo, ma non bisogna confondere questi interessi con le ideologie imparate da qualche filosofo forestiero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per daremmo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diremmo, faremmo, paremmo, saremmo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: maremma, maremme. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: daremo. Altri scarti con resto non consecutivo: darò, damo, demmo, demo, armo, remo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sommerà. |
Parole con "daremmo" |
Finiscono con "daremmo": ridaremmo. |
Parole contenute in "daremmo" |
are, rem, arem, dare. Contenute all'inverso: era, mera. |
Incastri |
Si può ottenere da damo e rem (DAremMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "daremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dacite/citeremmo, dadi/diremmo, dadone/doneremmo, damine/mineremmo, dareste/resteremmo, datare/tareremmo, datasse/tasseremmo, dataste/tasteremmo, dareste/stemmo. |
Usando "daremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assodare * = assommo; candidare * = candimmo; corda * = corremmo; fluida * = fluiremmo; rapida * = rapiremmo; scorda * = scorremmo; accorda * = accorremmo; candida * = candiremmo; conceda * = conceremmo; correda * = correremmo; ricorda * = ricorremmo; stupida * = stupiremmo; concorda * = concorremmo; discorda * = discorremmo; languida * = languiremmo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "daremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dava/avremmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "daremmo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diremmo = dadi; corremmo * = corda; * citeremmo = dacite; * doneremmo = dadone; * mineremmo = damine; * tareremmo = datare; fluiremmo * = fluida; rapiremmo * = rapida; scorremmo * = scorda; accorremmo * = accorda; candiremmo * = candida; conceremmo * = conceda; correremmo * = correda; * resteremmo = dareste; * tasseremmo = datasse; * tasteremmo = dataste; ricorremmo * = ricorda; stupiremmo * = stupida; assommo * = assodare; concorremmo * = concorda; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "daremmo" (*) con un'altra parola si può ottenere: irte * = idrateremmo; sinché * = sindacheremmo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il nome che daremo a oggi domani, Dardo per catturare le balene, Dapprincipio, all'inizio, Daria __, nota conduttrice, Dapprima giova poi nuoce. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: darci, dardi, dardo, dare, darebbe, darebbero, darei « daremmo » daremo, dareste, daresti, darete, dargli, dargliela, dargliele |
Parole di sette lettere: dappoco, daranno, darebbe « daremmo » dareste, daresti, darmela |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concernemmo, sapemmo, rompemmo, erompemmo, interrompemmo, irrompemmo, corrompemmo « daremmo (ommerad) » ridaremmo, faremmo, rifaremmo, paremmo, saremmo, staremmo, sottostaremmo |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |