Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola dagli è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dà-gli. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con dagli e canzoni con dagli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio aveva già avuto modo di conoscere Sempronio Longo, ma ancora una volta restò affascinato dalla sua figura snella e longilinea, che si ergeva come un pilum dotato di braccia e gambe, sulla cui sommità la testa parzialmente calva e un viso affilato dondolavano in balia di un'energia interiore inesauribile. Dagli occhi rotondi del console proveniva un languore appassionato, che poteva essere scambiato per ardore ma che Publio, dopo avere ascoltato le parole del padre, riconobbe per quello che era davvero: cupidigia, avidità, il desiderio di essere sopra a tutti e davanti a tutti, nonostante le regole ferree imposte dal Senato. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): E poi c'erano le vipere. Strisciavano tra le foglie o pendevano dagli alberi, e quando ebbe imparato come evitarle Mazzarino scoprì che si potevano cacciare. Bastava diventare più furbi e più veloci di loro, era sufficiente arrivargli alle spalle, quando dormivano, farle alzare con un rumore qualsiasi, scattare in avanti con il braccio teso, afferrargli la testa e schiacciargliela con un sasso. Profumo di Luigi Capuana (1892): Le siepi, le piante, le erbe brillavano, sorridevano, verdi, ripulite dalla polvere, rinnovate; e dagli alberi, dalle siepi, dalle piante, dal terreno imbevuto di acqua si sprigionava una frescura così soave, un profumo così acuto, una sensazione di colori così allegri e vivaci, che Patrizio ed Eugenia rimasero a guardare muti, assorti, come se quella frescura, quel profumo, quella gioconda vivacità di colori, più che percepirli coi sensi, essi li godessero, spettacolo assai più bello, con un senso interiore dei loro due cuori già diventati un sol cuore. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dagli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bagli, cagli, darli, degli, digli, fagli, magli, ragli, tagli, vagli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: agli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: dargli. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: aglio. |
Parole con "dagli" |
Finiscono con "dagli": pendagli, scandagli, ecoscandagli, radioscandagli. |
Contengono "dagli": medaglia, medaglie, brodaglia, brodaglie, medaglina, medagline, pendaglio, medagliata, medagliate, medagliati, medagliato, medagliere, medaglieri, medaglione, medaglioni, medaglista, medagliste, medaglisti, pendaglini, pendaglino, scandaglia, scandaglio, scandagliò, medagliacce, medaglietta, medagliette, medagliucce, pendaglione, pendaglioni, scandagliai, ... |
»» Vedi parole che contengono dagli per la lista completa |
Parole contenute in "dagli" |
gli, agli. |
Incastri |
Inserito nella parola mena dà MEdagliNA; in mene dà MEdagliNE; in peno dà PENdagliO; in meati dà MEdagliATI; in meato dà MEdagliATO; in mesta dà MEdagliSTA; in meste dà MEdagliSTE; in mesti dà MEdagliSTI; in scanno dà SCANdagliNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dagli" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/cagli, daci/cigli, daco/cogli, dadi/digli, dama/magli, damo/mogli, darà/ragli, daspo/spogli, data/tagli, dati/tigli, dato/togli, dava/vagli, daga/ali. |
Usando "dagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bada * = bagli; cada * = cagli; coda * = cogli; fida * = figli; loda * = logli; moda * = mogli; rada * = ragli; soda * = sogli; suda * = sugli; vada * = vagli; veda * = vegli; ganda * = gangli; grida * = grigli; scada * = scagli; scoda * = scogli; accoda * = accogli; ripida * = ripigli; strida * = strigli. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "dagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ciad * = cigli; farad * = fargli. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "dagli" si può ottenere dalle seguenti coppie: ada/glia, elida/glieli, fida/glifi. |
Usando "dagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: glifi * = fida; glieli * = elida; * fida = glifi; * elida = glieli. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dagli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cogli * = coda; * cigli = daci; * cogli = daco; * digli = dadi; * mogli = damo; * tigli = dati; * togli = dato; figli * = fida; logli * = loda; mogli * = moda; sogli * = soda; sugli * = suda; vegli * = veda; * spogli = daspo; gangli * = ganda; grigli * = grida; scogli * = scoda; accogli * = accoda; ripigli * = ripida; strigli * = strida; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dagli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ero = deraglio; ante * = andategli; * relè = dargliele; * riel = darglieli; * rene = dargliene; * etto = dettaglio; * erano = deragliano; * eravamo = deragliavamo; * eravate = deragliavate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dare, E dagli, Dagli dagli - Dal verbo Dare si forma il modo Dàgli che accenna atto istantaneo fatto con qualche forza. - « Lo raggiunse e, dàgli, gli sonò un pugno sul capo; » e quando un malandrino fugge, si suole incitargli la gente contro, gridando Dàgli, dàgli. - Il modo E dàgli accenna meraviglia o dispetto del veder replicata cosa che ci dispiaccia. E dàgli, esclamerà un padre, udendo far rumore al figliuolo, a cui aveva già comandato di star buono. - Dàgli dàgli, significa cosa che avviene o riesce dopo varie prove o dopo lunga aspettazione. - « Dàgli, dàgli, finalmente arrivò. - Dàgli dàgli, mi è riuscito venirne a capo. » [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: daghe, dagherrotipi, dagherrotipia, dagherrotipie, dagherrotipo, daghetta, daghette « dagli » dai, daikon, daimio, daini, daino, daiquiri, dal |
Parole di cinque lettere: dafne, dafni, daghe « dagli » daini, daino, dalia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbagli, sbagli, cagli, boccagli, incagli, disincagli, scagli « dagli (ilgad) » scandagli, ecoscandagli, radioscandagli, pendagli, fagli, sfagli, bagagli |
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |