Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curiosi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curiosa, curiose, curioso, furiosi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: furiosa, furiose, furioso. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: curo, cuoi, crisi, cosi, risi, rosi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curiosai. |
Parole con "curiosi" |
Iniziano con "curiosi": curiosino, curiosità, curiosiamo, curiosiate. |
Finiscono con "curiosi": incuriosì. |
Contengono "curiosi": incuriosii, incuriosirà, incuriosire, incuriosirò, incuriosita, incuriosite, incuriositi, incuriosito, incuriosiva, incuriosivi, incuriosivo, incuriosiamo, incuriosiate, incuriosimmo, incuriosirai, incuriosirci, incuriosirei, incuriosirmi, incuriosirsi, incuriosirti, incuriosirvi, incuriosisca, incuriosisce, incuriosisci, incuriosisco, incuriosisse, incuriosissi, incuriosiste, incuriosisti, incuriosiremo, ... |
»» Vedi parole che contengono curiosi per la lista completa |
Parole contenute in "curiosi" |
osi, rio, uri, curi, curio. |
Incastri |
Si può ottenere da cosi e uri (CuriOSI). |
Inserito nella parola invano dà INcuriosiVANO. |
Inserendo al suo interno era si ha CURIOSeraI; con ere si ha CURIOSereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curiosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cubo/boriosi. |
Usando "curiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osino = curino; * osiamo = curiamo; * osiate = curiate; * iato = curiosato; * ione = curiosone; * ioni = curiosoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curiosi" si può ottenere dalle seguenti coppie: curdo/odiosi. |
Usando "curiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issai = curiosai; * issano = curiosano; * issare = curiosare; * issate = curiosate; * issato = curiosato; * issava = curiosava; * issavi = curiosavi; * issavo = curiosavo; * isserà = curioserà; * isserò = curioserò; * issino = curiosino; * issammo = curiosammo; * issando = curiosando; * issante = curiosante; * issasse = curiosasse; * issassi = curiosassi; * issaste = curiosaste; * issasti = curiosasti; * isserai = curioserai; * isserei = curioserei; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "curiosi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boriosi = cubo; * atei = curiosate; * eroi = curioserò; * acciai = curiosaccia. |
Sciarade e composizione |
"curiosi" è formata da: curi+osi. |
Sciarade incatenate |
La parola "curiosi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: curio+osi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curiosi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cui/rosi. |
Intrecciando le lettere di "curiosi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = curiosaccia. |