Forma verbale |
Curerei è una forma del verbo curare (prima persona singolare del condizionale presente). Vedi anche: Coniugazione di curare. |
Informazioni di base |
La parola curerei è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curerei per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Pensa che ora non ho altri che te! Pensa che tu sei tutto per questa povera creatura che ti vuol bene! Oh Patrizio! Il mio cuore è uno specchio così limpido che neppure il fiato l'appanna... Puoi mirarviti quando tu vuoi! Sul tuo cuore, invece, c'è spesse volte un velo grigio, che m'impedisce di vedervi bene quando più avrei bisogno di vedervi bene. Non ce lo voglio! Strappalo! Che cosa chiedo infine? Se io ti sentissi sincero, non mi curerei di nient'altro! Hai forse qualche doloroso segreto?... Mettimene a parte; voglio soffrire assieme a te!» I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): — E se io volessi rimanere con te? Curerei i tuoi uomini e potrei esserti utile. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curerei |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curerai, durerei, murerei, turerei. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: curi, crei, cerei, cere, ceri, uree, urei. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curverei. |
Parole con "curerei" |
Finiscono con "curerei": oscurerei, procurerei, assicurerei, trascurerei, rassicurerei, riassicurerei. |
Parole contenute in "curerei" |
ere, rei, cure. |
Incastri |
Si può ottenere da curi e ere (CURereI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/barerei, cupa/parerei, cura/aerei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curerei" si può ottenere dalle seguenti coppie: cure/errerei. |
Lucchetti Alterni |
Usando "curerei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barerei = cuba; * parerei = cupa. |
Sciarade e composizione |
"curerei" è formata da: cure+rei. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curerei" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: curi/ree, cere/uri, cri/uree. |
Intrecciando le lettere di "curerei" (*) con un'altra parola si può ottenere: assist * = assicureresti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si dice che lo curerà chi va in pensione, Vi ricevono le prime cure i soldati feriti, Lingue __: il farsi e il curdo, Cumino, curcuma , noce moscata..., La curavano Antonioni e Fellini. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curdo, cure, curerà, curerai, cureranno, curerebbe, curerebbero « curerei » cureremmo, cureremo, curereste, cureresti, curerete, curerò, curi |
Parole di sette lettere: curcuma, curcume, curerai « curerei » curiale, curiali, curiamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lustrerei, illustrerei, perlustrerei, frustrerei, restaurerei, instaurerei, carburerei « curerei (iereruc) » assicurerei, riassicurerei, rassicurerei, procurerei, trascurerei, oscurerei, durerei |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |