Forma verbale |
Curasse è una forma del verbo curare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di curare. |
Informazioni di base |
La parola curasse è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): E mentre al cospetto di lei il ricordo della promessa sposa impallidiva, svaniva, ella, invece, pareva non si curasse che di questa, non parlava che di questa, come se avesse voluto proteggerla e difendere dall'oblio; e attribuiva a lei lontana i suoi pensieri più squisiti, i suoi più delicati sentimenti; cosicché la sua superiorità di fronte all'altra saltava continuamente agli occhi di Paolo. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E perché scappò detto a una suora: “ s'è rifugiata in Olanda di sicuro, ” si disse subito, e si ritenne per un pezzo, nel monastero e fuori, che si fosse rifugiata in Olanda. Non pare però che la signora fosse di questo parere. Non già che mostrasse di non credere, o combattesse l'opinion comune, con sue ragioni particolari: se ne aveva, certo, ragioni non furono mai così ben dissimulate; né c'era cosa da cui s'astenesse più volentieri che da rimestar quella storia, cosa di cui si curasse meno che di toccare il fondo di quel mistero. Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Senza che ella se ne curasse, le vesti le cadevano in modo che ogni piega sembrava studiata. Pareva fosse la stoffa che, fornita di un'anima amante, cercasse ravvolgere con eleganza la gentile personcina. Quando camminava, quando si voltava, i lembi della sottana si rivoltavano, s'impigliavano e poi tornavano a dispiegarsi in maniera adorabile, lasciando ogni tanto vedere i piccoli piedi calzati di scarpette grigie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curassi, curaste, durasse, murasse, turasse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: durassi, murassi, turassi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: crasse. Altri scarti con resto non consecutivo: cure, casse, case, rase. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curvasse. |
Parole con "curasse" |
Iniziano con "curasse": curassero. |
Finiscono con "curasse": oscurasse, procurasse, assicurasse, trascurasse, rassicurasse, riassicurasse. |
Contengono "curasse": oscurassero, procurassero, assicurassero, trascurassero, rassicurassero, riassicurassero. |
»» Vedi parole che contengono curasse per la lista completa |
Parole contenute in "curasse" |
ras, asse, cura. Contenute all'inverso: essa. |
Incastri |
Inserito nella parola assiro dà ASSIcurasseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cuba/barasse, cupa/parasse, curare/resse, curaro/rosse, curaste/stesse, curata/tasse, curate/tesse, curato/tosse, curavi/visse, curaste/tese. |
Usando "curasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rassegna = cugna; * rassegne = cugne; * assedi = curdi; * sete = curaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "curasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cure/errasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cugna/rassegna, cugne/rassegne, curdi/assedi, curaste/sete. |
Usando "curasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barasse = cuba; * parasse = cupa; * resse = curare; * rosse = curaro; * tesse = curate; * tosse = curato; * visse = curavi; * stesse = curaste; * eroe = curassero. |
Sciarade incatenate |
La parola "curasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cura+asse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Curarsi con l'aerosol, Un'infiammazione curata dall'oculista, Le malattie curate dal dermatologo, Se non sono innocenti... è necessario curarle, Per curarla bisogna aprire la bocca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curarlo, curarmi, curaro, curarono, curarsi, curarti, curarvi « curasse » curassero, curassi, curassimo, curaste, curasti, curata, curate |
Parole di sette lettere: curarsi, curarti, curarvi « curasse » curassi, curaste, curasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): illustrasse, perlustrasse, frustrasse, attrasse, restaurasse, instaurasse, carburasse « curasse (essaruc) » assicurasse, riassicurasse, rassicurasse, procurasse, trascurasse, oscurasse, durasse |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |