Forma di un Aggettivo |
"curabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo curabile. |
Informazioni di base |
La parola curabili è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cu-rà-bi-li. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curabili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curabili |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curabile, durabili. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: durabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: curai, curi, cubi, culi, cabli, cali, urli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: curvabili. |
Parole con "curabili" |
Iniziano con "curabili": curabilità. |
Finiscono con "curabili": incurabili, oscurabili, assicurabili, trascurabili. |
Contengono "curabili": incurabilità, assicurabilità, trascurabilità. |
Parole contenute in "curabili" |
ili, bili, cura, abili. Contenute all'inverso: bar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: cupa/parabili, curvi/viabili, curano/nobili. |
Usando "curabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sicura * = sibili. |
Lucchetti Alterni |
Usando "curabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * parabili = cupa; * viabili = curvi; * nobili = curano; sibili * = sicura. |
Sciarade e composizione |
"curabili" è formata da: cura+bili. |
Sciarade incatenate |
La parola "curabili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cura+abili. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curabili" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cabli/uri. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quello d'amore non è curabile con delle medicine, La stabilisce il medico curante, L'insieme di esercizi per curare le deformazioni fisiche, Per curarla occorre prima diagnosticarla, Se non sono innocenti... è necessario curarle. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cuprismo, cuprite, cupriti, cuprolega, cuproleghe, cura, curabile « curabili » curabilità, curai, curammo, curando, curandoci, curandolo, curandomi |
Parole di otto lettere: cuprismi, cuprismo, curabile « curabili » curapipe, curarica, curarici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insequestrabili, registrabili, amministrabili, mostrabili, dimostrabili, indimostrabili, restaurabili « curabili (ilibaruc) » assicurabili, incurabili, trascurabili, oscurabili, durabili, raffigurabili, augurabili |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |