Forma verbale |
Crolli è una forma del verbo crollare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di crollare. |
Utili Link |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Crolla la palestra dei gladiatori a Pompei |
Informazioni di base |
La parola crolli è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: cròl-li. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crolli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Un canalone separava la mia cresta da quella della via normale, sempre più scosceso via via che andava su. Bruno aveva preso quello, e vidi che sul ripido aveva elaborato una tecnica tutta sua: metteva giù anche le mani e saliva a quattro zampe, in velocità, scegliendo gli appoggi d'istinto e senza mai caricare il peso. A volte il terreno gli cedeva sotto i piedi o le mani ma lui era già oltre, e quei crolli di sassi proseguivano come piccole frane in ricordo del suo passaggio. Omo servadzo, pensai. Arrivai su prima di lui e feci in tempo ad ammirare dalla vetta il suo nuovo stile. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): In fatto tutti quegli ascetici pescavano alle tinche e nessun mistero dell'avvenire umano aveva per essi maggior importanza dei misteri cui arcanamente alludeva il piccolo sughero, quando, posseduto quasi da uno spirito, dava segni d'inquietudine sempre più viva e in fine di alienazione mentale; poiché dati dei crolli, dei tratti ora avanti ora indietro, pigliava per ultimo, nella confusione delle sue idee, il partito disperato di entrar giù a capofitto nell'abisso. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Improvvisamente si ode un tonfo alla porta, uno schianto, e lo sbatacchiare delle due imposte contro il muro, un tumulto di passi su per le scale, e un mugolio sordo che sembra di belva. Sterpoli, lui, proprio lui, si sente correre per le stanze gridando: — Dove siete, maledette ruffiane! Fuori! Fuori, ch'io vi scanni! Tutta la credenza della stanza da pranzo precipita con un fracasso enorme, tutto va in pezzi, sembra che crolli la casa, e sento Kate che grida: mamma mia! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crolli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crolla, crollo, frolli, trolli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: frolla, frolle, frollo, grolla, grolle. Con il cambio di doppia si ha: crossi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rolli, colli. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: col. Altri scarti con resto non consecutivo: coli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crollai, scrolli. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: rollii, rollio. |
Parole con "crolli" |
Iniziano con "crolli": crollino, crolliamo, crolliate. |
Finiscono con "crolli": scrolli. |
Contengono "crolli": scrollino, scrolliamo, scrolliate. |
Parole contenute in "crolli" |
rolli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha CROLLeraI; con ere si ha CROLLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crolli" si può ottenere dalle seguenti coppie: croato/atolli, croce/celli, croma/malli, cromo/molli, crosta/stalli, crotone/tonelli. |
Usando "crolli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: macro * = malli; * iati = crollati; * iato = crollato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crolli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * celli = croce; * malli = croma; malli * = macro; * stalli = crosta; * tonelli = crotone; * atei = crollate; * eroi = crollerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "crolli" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scrollai; * onta = controllai; sera * = scrollerai; sere * = scrollerei; * opaca = coprolalica; * opaco = coprolalico; * opache = coprolaliche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Incapace... come un crollo di massi!, Impero che crollò nel 1918, Una gradazione cromatica, Senza tonalità cromatiche, Diffuso sistema cromatico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crollerei, crolleremmo, crolleremo, crollereste, crolleresti, crollerete, crollerò « crolli » crolliamo, crolliate, crollino, crollo, crollò, croma, cromagnonoide |
Parole di sei lettere: croati, croato, crolla « crolli » crollo, crollò, cromia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammolli, rammollì, polli, trinciapolli, rampolli, raspolli, rolli « crolli (illorc) » scrolli, frolli, trolli, controlli, telecontrolli, ricontrolli, videocontrolli |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |