Forma verbale |
Crolla è una forma del verbo crollare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di crollare. |
Informazioni di base |
La parola crolla è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: cròl-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con crolla e canzoni con crolla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La madre di Grazia Deledda (1920): Così, in principio era stato un amore larvato di amicizia. Si erano presi in una rete di sorrisi, di sguardi: la stessa impossibilità di amarsi li avvicinava; nessuno sospettava di loro, e loro stessi s'incontravano senza turbamento, senza paura, senza desiderio: il desiderio però s'infiltrava a poco a poco nel loro amore casto come un'acqua silenziosa sotto un muro che d'un tratto poi marcisce e crolla. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): – Mostrami il tuo numero: tu sei il 174 517. Questa numerazione è incominciata diciotto mesi fa, e vale per Auschwitz e per i campi dipendenti. Noi siamo ora diecimila qui a Buna-Monowitz; forse trentamila fra Auschwitz e Birkenau. Wo sind die Andere? dove sono gli altri? – Forse trasferiti in altri campi…? – propongo io. Schmulek crolla il capo, si rivolge a Walter: – Er will nix verstayen, – non vuole capire. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Portati me li sono portati, ma giusto per evitare che li sgami da qualche parte in casa. Lo sai, no: non è proprio questo quel che mi interessa. Chessò: magari ci do un'occhiata, giusto per non farlo rimanere male… comunque ce li ho, ma”, piazzati sulla scrivania del bed & breakfast.» E rimarrebbero là sopra, fermi e intonsi, se non fosse che Anand, mentre Edoardo crolla felice come un bambino cominciando a russare forte, dopo aver comunicato con i cugini sparsi fra Australia e California, si mette a sbirciare i dorsi della pila accanto al computer appena spento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crolla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crolli, crollo, frolla, grolla. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: frolle, frolli, frollo, grolle, trolli. Con il cambio di doppia si ha: crossa, crotta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rolla, colla. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: col. Altri scarti con resto non consecutivo: cola. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: corolla, crollai, scrolla. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: rollai. |
Parole con "crolla" |
Iniziano con "crolla": crollai, crollano, crollare, crollata, crollate, crollati, crollato, crollava, crollavi, crollavo, crollammo, crollando, crollante, crollanti, crollasse, crollassi, crollaste, crollasti, crollarono, crollavamo, crollavano, crollavate, crollassero, crollassimo. |
Finiscono con "crolla": scrolla. |
Contengono "crolla": scrollai, scrollano, scrollare, scrollata, scrollate, scrollati, scrollato, scrollava, scrollavi, scrollavo, scrollammo, scrollando, scrollante, scrollanti, scrollarci, scrollarmi, scrollarsi, scrollarti, scrollarvi, scrollasse, scrollassi, scrollaste, scrollasti, scrollarono, scrollavamo, scrollavano, scrollavate, incrollabile, incrollabili, scrollamenti, ... |
»» Vedi parole che contengono crolla per la lista completa |
Parole contenute in "crolla" |
olla, rolla. Contenute all'inverso: allo. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScrollaI; in sta dà ScrollaTA; in sto dà ScrollaTO; in smentì dà ScrollaMENTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: cri/iolla, croce/cella, croda/dalla, crode/della, cromo/molla, crosta/stalla, croste/stella. |
Usando "crolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = crollerà; * aero = crollerò; * aerai = crollerai; * aerei = crollerei; * aiate = crolliate. |
Cerniere |
Usando "crolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tac = rollata; * tic = rollati; * toc = rollato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "crolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cella = croce; * dalla = croda; * della = crode; * stalla = crosta; * stella = croste; * anoa = crollano; * area = crollare; * atea = crollate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "crolla" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ori = corollari; * eri = crollerai; * lofi = clorofilla; seri * = scrollerai; site * = scrolliate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si ordina con un croissant, Liquefatte nel crogiolo, Crollarono l'11 settembre 2001, L'officina con i crogioli, Crollata, ridotta in miseria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crogioliate, crogiolino, crogiolò, crogiolo, croissant, croissanteria, croissanterie « crolla » crollai, crollammo, crollando, crollano, crollante, crollanti, crollare |
Parole di sei lettere: croate, croati, croato « crolla » crolli, crollo, crollò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ammolla, tiremmolla, contromolla, polla, cipolla, ampolla, rolla « crolla (allorc) » scrolla, frolla, pastafrolla, grolla, corolla, controlla, telecontrolla |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |