Forma verbale |
Controlli è una forma del verbo controllare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di controllare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola controlli è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: con-tròl-li. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con controlli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Attilio Romanò è lì. Sangue ovunque. Sembra quasi che l'anima gli sia scolata via da quei fori di proiettile che lo hanno marchiato in tutto il corpo. Quando vedi tanto sangue per terra inizi a tastarti, controlli che non sia ferito tu, che in quel sangue non ci sia anche il tuo, inizi a entrare in un'ansia psicotica, cerchi di assicurarti che non ci siano ferite sul tuo corpo, che per caso, senza che te ne sia accorto, ti sei ferito. E comunque non credi che in un uomo solo possa esserci tanto sangue, sei certo che in te ce n'è sicuramente molto meno. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Anche loro si dispongono come noi, secondo un ordine minuzioso, nella vasta piazza; quando l'ultimo drappello è rientrato, ci contano e ci ricontano per più di un'ora, avvengono lunghi controlli che sembrano tutti fare capo a un tale vestito a righe, il quale ne rende conto a un gruppetto di SS in pieno assetto di guerra. Seta di Alessandro Baricco (1996): Viaggiò per giorni senza dover ricorrere alla consueta prudenza, giacché intorno a lui la mappa dei poteri e la rete dei controlli sembravano essersi dissolte nell'imminenza di un'esplosione che le avrebbe totalmente ridisegnate. A Shirakawa incontrò l'uomo che doveva portarlo da Hara Kei. In due giorni, a cavallo, giunsero in vista del villaggio. Hervé Joncour vi entrò a piedi perché la notizia del suo arrivo potesse arrivare prima di lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per controlli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: controlla, controllo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conto, conti, cono, coni, coti, coro, cori, cool, colli, coli, crolli, otri, orli, noli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: controllai. |
Parole con "controlli" |
Iniziano con "controlli": controlliamo, controlliamola, controlliamole, controlliamoli, controlliamolo, controlliate, controllino. |
Finiscono con "controlli": telecontrolli, ricontrolli, videocontrolli, autocontrolli, servocontrolli. |
Contengono "controlli": ricontrollino, ricontrolliamo, ricontrolliate, telecontrollino, telecontrolliamo, telecontrolliate. |
»» Vedi parole che contengono controlli per la lista completa |
Parole contenute in "controlli" |
con, rolli, troll, contro, trolli. |
Incastri |
Si può ottenere da coni e troll (CONtrollI). |
Inserito nella parola riamo dà RIcontrolliAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha CONTROLLeraI; con ere si ha CONTROLLereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "controlli" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricontrolli, controbatte/battelli, controcatene/catenelli, controporte/portelli, contropunte/puntelli, controra/ralli, controrande/randelli, controronde/rondelli, controlumi/umili. |
Usando "controlli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rolliate = contate; * iati = controllati; * iato = controllato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "controlli" si può ottenere dalle seguenti coppie: cono/trollio, contate/rolliate, conti/rollii, conto/rollio. |
Usando "controlli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ralli = controra; * eri = controller; * umili = controlumi; * battelli = controbatte; * atei = controllate; * eroi = controllerò; * portelli = controporte; * puntelli = contropunte; * randelli = controrande; * rondelli = controronde; * catenelli = controcatene; * abilitai = controllabilità. |
Sciarade e composizione |
"controlli" è formata da: con+trolli. |
Sciarade incatenate |
La parola "controlli" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: contro+rolli, contro+trolli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "controlli" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ricontrollai; * spana = controspallina. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: controllerei, controlleremmo, controlleremo, controllereste, controlleresti, controllerete, controllerò « controlli » controlliamo, controlliamola, controlliamole, controlliamoli, controlliamolo, controlliate, controllino |
Parole di nove lettere: contratto, contribuì, controlla « controlli » controllo, controllò, contumace |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rampolli, raspolli, rolli, crolli, scrolli, frolli, trolli « controlli (illortnoc) » telecontrolli, ricontrolli, videocontrolli, autocontrolli, servocontrolli, atolli, satolli |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |