Forma verbale |
Crema è una forma del verbo cremare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di cremare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Colori [Conchiglia, Corallo « * » Cremisi, Denim] |
Foto taggate crema | ||
![]() Civitanova | ![]() Linee 1 | ![]() Dessert di Natale al cioccolato |
Informazioni di base |
La parola crema è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: crè-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crema per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — La bambola che ti ho portato io, — disse per confortarla, — è mille volte più bella di queste, e in pari tempo è anche un porta-fortuna; — e per maggiore consolazione fu poi lui a fermarsi davanti ad un'altra vetrina; — qui almeno c'è roba utile: guarda guarda che belle torte con un rubino di ciliegia in mezzo: guarda che bei biscottini ancora caldi come le tue ditina; guarda che belle paste alla crema che pare aprano le labbra per lasciarla vedere e dicano: mangiateci, mangiateci, mangiateci. Vogliamo portarne un po'alla mamma? Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): In una scodella a parte aggiungete un uovo rigorosamente non gallato (o polvere d'uovo rigorosamente non gallato) per persona e sbattete con sale (non marino) e pepe; aggiungete l'uovo alla pasta e mescolate velocemente; se avete fatto tutto velocemente l'uovo si dovrebbe rapprendere in una crema leggera, se non accade non temete, dopo aver aggiunto gli altri ingredienti ripassate il tutto su un fuoco leggerissimo mescolando velocemente; attenzione: il mescolare velocemente è essenziale; in questo modo l'uovo si rapprenderà in crema e non in grumi, nel primo caso è una carbonara, nel secondo pasta e frittata. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Per Elio, apparentemente, niente di tutto questo. Lui in tasca non ha il panino con mozzarella di ivo, ma uno sfilatino con la crema di cioccolata che madre dice che fa male, che è «surrogato» (che significa?). Elio è sempre in giro, torna a casa quando gli pare – dove abita? – ha le ginocchia nere di sporco, le cosce viola per il freddo, ma non gli importa nulla, non dà retta a nessuno, nessuno lo comanda, si fa gli affari suoi, parla poco, non è proprio un amico, ma nemmeno diresti che è tra le cose inesorabili: ci si può giocare (dove va a scuola?). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crema |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creda, creme, cremi, cremo, crena, crepa, creta, croma, frema, prema, trema. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bremi, bremo, eremi, eremo, freme, fremi, fremo, fremé, gremì, preme, premi, premo, premé, tremi, tremo, tremò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: rema, crea. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: carema, cremai, screma. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: merce, merci. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: remai. |
Parole con "crema" |
Iniziano con "crema": cremai, cremano, cremare, cremata, cremate, cremati, cremato, cremava, cremavi, cremavo, cremammo, cremando, cremante, cremasse, cremassi, cremaste, cremasti, crematoi, cremarono, crematoio, crematori, cremavamo, cremavano, cremavate, cremassero, cremassimo, crematoria, crematorie, crematorii, crematorio, ... |
Finiscono con "crema": screma. |
Contengono "crema": scremai, scremano, scremare, scremata, scremate, scremati, scremato, scremava, scremavi, scremavo, scremammo, scremando, scremante, scremanti, scremarla, scremarle, scremarli, scremarlo, scremasse, scremassi, scremaste, scremasti, scremarono, scrematura, scremature, scremavamo, scremavano, scremavate, scremassero, scremassimo, ... |
»» Vedi parole che contengono crema per la lista completa |
Parole contenute in "crema" |
rem, rema. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà ScremaI; in sta dà ScremaTA; in sto dà ScremaTO; in stura dà ScremaTURA. |
Inserendo al suo interno eri si ha CREMeriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crema" si può ottenere dalle seguenti coppie: crea/ama, creda/dama, credi/dima, credo/doma, crepate/patema, cresce/scema, cresi/sima, creso/soma, crete/tema. |
Usando "crema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mapo = crepo; * maso = creso; * mate = crete; * madera = crederà; * aera = cremerà; * aero = cremerò; * manata = crenata; * manate = crenate; * manati = crenati; * manato = crenato; * aerai = cremerai; * aerei = cremerei; * aiate = cremiate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "crema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amai = creai; * ampi = crepi; * amano = creano; * amare = creare; * amata = creata; * amate = create; * amati = creati; * amato = creato; * amava = creava; * amavi = creavi; * amavo = creavo; * amino = creino; * amammo = creammo; * amando = creando; * amante = creante; * amanti = creanti; * amarci = crearci; * amarla = crearla; * amarle = crearle; * amarli = crearli; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "crema" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacre/mafia. |
Usando "crema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fiacre = mafia; mafia * = fiacre; * tac = remata; * tic = remati; * toc = remato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crema" si può ottenere dalle seguenti coppie: crederà/madera, crei/mai, crenata/manata, crenate/manate, crenati/manati, crenato/manato, crepo/mapo, creso/maso, crete/mate. |
Usando "crema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dama = creda; * dima = credi; * doma = credo; * sima = cresi; * soma = creso; cremini * = minima; * anoa = cremano; * area = cremare; * atea = cremate; * minima = cremini; cremassi * = massima; * massima = cremassi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "crema" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = cremerai; * sii = cresimai; * sino = cresimano; * sire = cresimare; * sita = cresimata; * site = cresimate; * siti = cresimati; * sito = cresimato; seri * = scremerai; site * = scremiate; * sieri = cresimerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Crema, Panna - La parte più burrosa del latte dei ruminanti che viene alla superficie, dicesi propriamente Panna e talora anche Crema, ma con l'aggiunta di latte. Usati assolutamente, Crema è un composto di panna, torli d'uovo, farina, zucchero e qualche odore, battuti ben bene con la frusta e rappresi al fuoco; Panna vale soltanto il fiore del latte. - «Levare la panna. - Caffè e panna. - Oggi per dolce ci abbiamo la crema - un piatto di crema.» - La panna dibattuta a lungo insieme a un po' di zucchero in una catinella così che rigonfi e venga come una spuma alquanto consistente, è Panna montata, nè si direbbe mai Crema montata. - «Mangiare la panna montata coi cialdoni. - Panna montata coll'odor di vainiglia - di cannella.» G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: creeresti, creerete, creerò, crei, creiamo, creiate, creino « crema » cremagliera, cremagliere, cremai, cremammo, cremando, cremano, cremante |
Parole di cinque lettere: crede, credi, credo « crema » creme, cremi, cremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tonema, protonema, boema, floema, poema, rema, carema « crema (amerc) » screma, epicherema, frema, teorema, categorema, aporema, prema |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |