Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cosette è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: co-sét-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cosette per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): "Puah!" disse Jutta e si allontanò. E, siccome le avevo reso sgradevole il miele non volle nemmeno più fare con me e su di me quelle due o tre cosette che avevamo cominciato a fare appunto con il miele. Lo so, dovrei stare zitto, o meglio, stare molto attento quando parlo. Ma non ci riesco: sono una "boccalarga". Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Ma l'altro giorno s'è fermato allo specchio d'uno sporto di bottega per guardarsi a lungo le labbra, passandovi sopra un dito, lentamente, stirando, per accertarsi che non vi avvertiva nessuna screpolatura. E non le bacia più da alcuni giorni neanche lui, le bambine. Al più, sui capelli, qualche volta, la più piccola, che non si può fare proprio a meno di baciarla, per certe cosette carine che fa o che dice. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Ma no, no,” piagnucolò, inorridendo al solito della mia ignoranza. “Sono vetri. Bicchieri, calici, ampolle, ampolline, scatolucce: cosette, in genere scarti d'antiquariato. A Venezia li chiamano làttimi; fuori di Venezia, opalines, anche flûtes. Non puoi immaginare come io l'adori, questa roba. In proposito so letteralmente tutto. Interrogami, e vedrai.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cosette |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: casette, codette, cosetta, cosetti, cosetto, rosette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rosetta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coste, cotte, cote, oste, sete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: corsette, coscette. |
Parole con "cosette" |
Finiscono con "cosette": focosette, piccosette, viscosette, faticosette. |
Parole contenute in "cosette" |
osé, set, cose, sette. Contenute all'inverso: teso. |
Incastri |
Si può ottenere da cote e set (COsetTE). |
Inserendo al suo interno sto si ha COstoSETTE; con uri si ha CuriOSETTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobas/bassette, coca/casette, copre/presette, coro/rosette, cospiro/piroette, coseno/notte. |
Usando "cosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baco * = basette; caco * = casette; * settennati = connati; * settennato = connato; muco * = musette; roco * = rosette; basco * = bassette; casco * = cassette; fosco * = fossette; mosco * = mossette; speco * = spesette; tosco * = tossette; chic * = chiosette; bizzoco * = bizzosette; portacasco * = portacassette. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: cosmo/omette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: bellico/settebelli. |
Usando "cosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: settebelli * = bellico; * bellico = settebelli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cosette" si può ottenere dalle seguenti coppie: connati/settennati, connato/settennato. |
Usando "cosette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: musette * = muco; * bassette = cobas; fossette * = fosco; mossette * = mosco; tossette * = tosco; * notte = coseno; * piroette = cospiro; * inie = cosettini; portacassette * = portacasco. |
Sciarade incatenate |
La parola "cosette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cose+sette. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cosette" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cin = coscettine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Jean che ne I miserabili alleva Cosetta, Cosenza sulle targhe, Simbolo del coseno, Tratta di seni e coseni, Il tasto che permette di scrivere COSI anziché così. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coseno, cosentina, cosentine, cosentini, cosentino, cosenza, cosetta « cosette » cosetti, cosettina, cosettine, cosettini, cosettino, cosetto, cosettucce |
Parole di sette lettere: coscine, cosenza, cosetta « cosette » cosetti, cosetto, cosmesi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentoventisette, milleseicentoventisette, quattrocentoventisette, millequattrocentoventisette, ottocentoventisette, milleottocentoventisette, marquisette « cosette (ettesoc) » piccosette, faticosette, focosette, viscosette, schifosette, fangosette, rabbiosette |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |