Aggettivo |
Corporeo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: corporea (femminile singolare); corporei (maschile plurale); corporee (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di corporeo (corporale, fisico, carnale, concreto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola corporeo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: cor-pò-re-o. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corporeo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): “Dipendente dall'occhio e dagli oggetti visibili sorge la coscienza oculare; con l'incontrarsi di questi tre sorge il contatto; dipendente dal contatto sorge la sensazione; dipendente dalla sensazione sorge la brama. Solo con la completa cessazione di questa brama tramite il sentiero dell'arahat cessa l'attaccamento; con la cessazione dell'attaccamento cessa bhava [il divenire, N.d.T.], con la cessazione di bhava cessa la rinascita; con la cessazione della rinascita cessa l'invecchiare e il morire; e quindi la pena, il lamento, il dolore corporeo, lo sconvolgimento della mente e l'agonia cessano. In questa maniera avviene la cessazione di tutta questa massa di dhukkha. Questa, o bhikkhu, è la cessazione di dhukkha.” |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corporeo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corporea, corporee, corporei. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coro, correo, corre, corro, core, copre, copro, creo, poro. |
Parole con "corporeo" |
Finiscono con "corporeo": incorporeo, extracorporeo. |
Parole contenute in "corporeo" |
ore, reo, corpo. Contenute all'inverso: ero, pro. |
Incastri |
Si può ottenere da corpo e ore (CORPoreO). |
Sciarade e composizione |
"corporeo" è formata da: corpo+reo. |
Intarsi e sciarade alterne |
"corporeo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: corro/poe, core/poro. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quella rossa rustica ha una consistenza corposa, L'hanno le cose corporee, Formavano una delle corporazioni di Firenze, Tozzi di corporatura, La più corpulenta attrazione del circo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Corporale, Corporeo - Corporale dicesi di ciò che riguarda il corpo umano, e si oppone spesso, direttamente o indirettamente a Spirituale; Corporeo, vale Che ha corpo o che appartiene a un corpo. - «Bellezza - forza corporale. - Difetti - esercizii corporali. - Pene corporali e pecuniali. - Cibo corporale e spirituale. - Digiuno corporale. - Opere di misericordia corporali e spirituali.» Ognun sente che in questi casi non cadrebbe opportuno Corporeo, come non cadrebbe Corporale ne' seguenti. - «Cose corporee e incorporee. - Sostanze corporee. - Io tengo la luce essere corporea (Galileo). - Figura - massa corporea.» G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Corporale, Corporeo - Corporale è ciò che è relativo al corpo; corporeo, che ha corpo, che non è ideale o spirituale: bisogni, miserie corporali; ente corporeo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Corporeo - [T.] Agg. Che ha l'essere di corpo, Che appartiene a corpo. Aureo lat. T. Sen. Altre cose diciamo corporee, altre incorporee. – Sostanza corporea. [Cont.] G. G. Lett. VII. 343. Io tengo la luce esser corporea. T. S. Tommaso antiveniva la scienza moderna nel non attribuire qualità di corpo alla luce. [Cont.] Giorgi, Spir. Er. 11. Se (gli spazi vacui) non si trovassero, non potrebbe il lume, nè il calore, nè altra corporea potenza penetrare per l'acqua, per l'aria, o vero per altro corpo. = Lucr. Natura. (Rosm.) Il principio corporeo distinguesi dal corpo stesso: sua misteriosa natura. – Enti, Cose corporee. [F.T-s.] Aless. Piccolom. Sfer. Mond. Figura corporea (de' corpi in gen.). = Lab. 263. (C) Corporea massa.
2. Del corpo umano. T. Forma corporea. – Vita corporea. Filic. Poes. 2. 154. Corporeo manto. – Organi. = Franc. Sacch. Rim. (C) Quando sia fuori del corporeo velo. Petr. Canz. 39. 7. T. Impressioni corporee. (Rosm.) Percezione soggettiva corporea. – La sensazione corporea termina in un esteso continuo. 3. Più direttam., contrapp. a Spirito. (Rosm.) Imagini corporee, distinte dalle idee propriamente dette. T. Piaceri corporei. Virg. Corporeae pestes (le macchie da purgarsi nell'altra vita). [Camp.] Dant. Conv. IV. 21. E s'elli avviene che, per la purità dell'anima ricevere, la intellettuale virtù sia bene astratta e soluta da ogni ombra corporea, la divina bontà in lei moltiplica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corporazione, corporazioni, corporea, corporeamente, corporee, corporei, corporeità « corporeo » corposa, corposamente, corpose, corposi, corposità, corposo, corpucci |
Parole di otto lettere: corporea, corporee, corporei « corporeo » corpucci, corredai, corregga |
Lista Aggettivi: corporale, corporativo « corporeo » corposo, corpulento |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): flegreo, empireo, nazireo, arboreo, iperboreo, fosforeo, marmoreo « corporeo (oeroproc) » extracorporeo, incorporeo, scultoreo, stentoreo, castoreo, ferreo, terreo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |