Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate corpi | ||
![]() Tensione. | ![]() Le tre età dell'uomo | ![]() Particolare della statua "il ratto di Polissena" |
Informazioni di base |
La parola corpi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (pro). Divisione in sillabe: còr-pi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con corpi e canzoni con corpi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Gli studii di Guido sul veronal avrebbero potuto darmi da pensare. Invece io non compresi nulla, preoccupato com'ero dal sodio. Nei giorni seguenti fui in grado di portare a Guido nuove prove delle qualità che io avevo attribuite al sodio: anche per accelerare gli amalgami che non sono altro che degli abbracci intensi fra due corpi, abbracci che sostituiscono la combinazione o l'assimilazione si aggiungeva al mercurio del sodio. Il sodio era il mezzano fra l'oro e il mercurio. Ma a Guido il veronal non importava più, ed io ora penso che in quel momento le sue viste alla Borsa si fossero migliorate. Carthago di Franco Forte (2009): Annibale chiuse per un attimo gli occhi mentre le passava le mani sulla schiena forte, giù fino alle natiche muscolose, che si tesero al contatto con le sue dita. Himilce gli si strinse ancora di più addosso, gli aprì la tunica e slacciò la fascia che la teneva legata in vita, quindi fece aderire la pelle contro la sua, lasciando che i loro corpi si scambiassero calore e brividi di eccitazione. Quando con la mano gli circondò i testicoli e poi gli strinse il pene eretto, ridacchiò compiaciuta. Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Ora tutto era muto, muto l'airone e come congelato il tufo franante dalle alte nicchie delle rocce, solo l'acqua aveva preso suono, e sospirava, come se tutta la sua materia fosse sospiro. Ma non c'era gale, per i loro corpi improtetti. E Johnny ripeté, adagio e più dolorosamente: - Io non mi sento un uomo! Torniamo a casa, - lei disse: - in collina. Torniamo e mettiamo Covering the Waterfront. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corpi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carpi, colpi, compi, coppi, cormi, corni, corpo, corri, corsi, corti, corvi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: copi, cori. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: cri. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: cipro. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: proci. |
Parole con "corpi" |
Iniziano con "corpi": corpini, corpino, corpicini, corpicino, corpicelli, corpicello. |
Finiscono con "corpi": accorpi, anticorpi, avancorpi. |
Contengono "corpi": accorpino, scorpione, scorpioni, accorpiamo, accorpiate, pseudoscorpione, pseudoscorpioni. |
»» Vedi parole che contengono corpi per la lista completa |
Parole contenute in "corpi" |
Contenute all'inverso: pro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ore si ha CORPoreI; con rom si ha CORromPI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coca/carpi, cose/serpi, coste/sterpi, costi/stirpi, costo/storpi, cora/api, corra/rapi, corsie/siepi, corso/sopì, corti/tipi, corto/topi. |
Usando "corpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = carpi; * pina = corna; * pini = corni; * pino = corno; * pira = corra; * piri = corri; * piro = corro; * pisa = corsa; * pita = corta; * pite = corte; * pivi = corvi; * pivo = corvo; * pive = corvè; seco * = serpi; taco * = tarpi; * piani = corani; * piano = corano; * pione = corone; * pioni = coroni; * pialli = coralli; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "corpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corsa/aspi. |
Usando "corpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ipriti = coiti; * ipate = corate; * ipoplastica = coroplastica; * ipoplastiche = coroplastiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "corpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ancor/pian. |
Usando "corpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ancor = pian; pian * = ancor. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "corpi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cora/pia, corallai/piallai, coralli/pialli, corallino/piallino, corallo/piallo, corani/piani, corano/piano, corazza/piazza, corazzai/piazzai, corazzammo/piazzammo, corazzando/piazzando, corazzano/piazzano, corazzante/piazzante, corazzanti/piazzanti, corazzarci/piazzarci, corazzare/piazzare, corazzarmi/piazzarmi, corazzarono/piazzarono, corazzarsi/piazzarsi, corazzarti/piazzarti, corazzarvi/piazzarvi... |
Usando "corpi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tarpi * = taco; * rapi = corra; * sopì = corso; * tipi = corti; * topi = corto; * usi = corpus; * siepi = corsie; * osai = corposa; * osei = corpose. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "corpi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pica = copricapi; * osta = corposità. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Caduta dei corpi - (Meccanica) Se un corpo è mosso da una impulsione o percussione, lo spazio che percorre è proporzionato al tempo, o ciò che fa l'istesso, la sua celerità è costante. Gli antichi non potevano ignorare la teoria del moto uniforme, ma non ebbero veruna idea delle leggi generali del moto variato. In ogni tempo si potè osservare come una pietra che cade liberamente acquista celerità tanto maggiore quanto più d'alto ella viene; ma prima di Galileo nessuno conobbe la legge di tale accelerazione. Dalla di lui teoria risulta, che un corpo il quale casca naturalmente percorre successivamente in tempi eguali degli spazi che crescono come la serie dei numeri dispari 1. 3. 5. 7. 9. ec: In altri termini, gli spazj descritti partendosi dall'origine della caduta sono proporzionali ai quadrati dei tempi. Bensì la quantità di deviazione non si è trovata interamente d'accordo con la formula che resulta dalla teoria data da La Place, avendo riguardo alla resistenza dell'aria supposta proporzionale al quadrato della celerità. (meccanica celeste T. IV pag. 294) Questa differenza evidentemente dipende dalla difficoltà degli esperimenti. Quelli fatti dal Guglielmi in Bologna nel 1792. corrispondevano ad una altezza di duecentoquarantuno piedi francesi; e per un'altezza di duecentotrentacinque piedi Henzemberg di Amburgo ha trovato una deviazione orientale di quattro linee. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corpaccio, corpacciuta, corpacciute, corpacciuti, corpacciuto, corpetti, corpetto « corpi » corpicelli, corpicello, corpicini, corpicino, corpini, corpino, corpo |
Parole di cinque lettere: corna, corni, corno « corpi » corpo, corra, corre |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mesocarpi, artocarpi, tarpi, serpi, sterpi, stirpi, estirpi « corpi (iproc) » accorpi, anticorpi, avancorpi, storpi, usurpi, turpi, deturpi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |