Informazioni di base |
La parola consacrati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consacrati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): I santi mi portavano verso le religioni; i maghi verso le scienze occulte. Cammini solo in apparenza divergenti: religione e magia eran nate insieme, ne' tempi primi. I santi erano stati taumaturghi (e Cristo stesso?) e i maghi (i veri) erano stati, avevan dovuto essere, puri ed asceti. Conoscevo di già tutt'e due i cammini: quello celeste, verso i paradisi consacrati; e quello sotterraneo, verso gli inferni maledetti. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Il dolore fisico non esiste più, ma esistono ancora molte e molte forme di dolore morale, ad onta che si cerchi di sopprimere dalla nascita i delinquenti nati e tutti i mostri e tutti gli organismi consacrati a morire immaturamente e di malattie ereditarie. Qualche volta i biologi periti sbagliano e lasciano vivere uomini, che per la loro costituzione son condannati a soffrire o a far soffrire gli altri, se non fisicamente, moralmente; dacché la pietà altruistica è un acerbo dolore. La Storia di Elsa Morante (1974): Se ne dettero almeno dieci. Poi Nino, presentando l'altro, annunciò: «Questo è Quattropunte. E io sono Assodicuori. A' Quattro, questo è er fratello mio, che te n'ho tanto parlato». «Eh, quanto se n'è parlato!!» confermò l'altro, raggiando in faccia. Era un ragazzo coetaneo circa di Nino, dall'aspetto comune dei contadini laziali, con gli occhi piccoli, bonari e furbi. Ma si vedeva senz'altro che la sua furbizia, la sua bonarietà, ogni muscolo del suo corpo piccolo e robusto, ogni respiro dei suoi polmoni e pulsazione del suo cuore, lui li aveva consacrati, senza discussione, a Nino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consacrati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consacrata, consacrate, consacrato, consacravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consacrai. Altri scarti con resto non consecutivo: consacri, consci, consti, conati, conca, conci, conti, coni, cosa, cosca, cosci, costi, cosi, coca, cora, corti, cori, coti, cacti, caci, carati, cara, cari, osati, osai, osca, osti, ocra, orti, nati, sacri, sarai, sara, sarti, sari, scat, acri, arati, arai, arti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consacranti, consacrasti, sconsacrati. |
Parole con "consacrati" |
Finiscono con "consacrati": riconsacrati, sconsacrati. |
Parole contenute in "consacrati" |
con, cra, rati, sacra, consacra. Contenute all'inverso: tar, arca. |
Incastri |
Si può ottenere da conti e sacra (CONsacraTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsacrati, consacrare/areati, consacri/iati, consacrano/noti, consacrare/reti, consacravi/viti, consacravo/voti. |
Usando "consacrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = consacrano; * tinte = consacrante; * tinti = consacranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: consacrerà/areati, consacrare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "consacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconsacra/tiri. |
Usando "consacrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riconsacra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consacrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: consacrano/tino, consacrante/tinte, consacranti/tinti. |
Usando "consacrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = consacrano; * areati = consacrare; * viti = consacravi; * voti = consacravo; riti * = riconsacra; * toriti = consacratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "consacrati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consacra+rati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"consacrati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conca/sarti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Consacrate a Dio fin dall'infanzia, nel Medioevo, È stato consacrato arcivescovo di Milano nel 1018, Consacrata anima e corpo, La consacrazione del re, Si consacrano per l'Eucarestia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consacrassero, consacrassi, consacrassimo, consacraste, consacrasti, consacrata, consacrate « consacrati » consacrato, consacratore, consacratori, consacratrice, consacratrici, consacrava, consacravamo |
Parole di dieci lettere: consacrare, consacrata, consacrate « consacrati » consacrato, consacrava, consacravi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): smembrati, sembrati, timbrati, ombrati, adombrati, ingombrati, sgombrati « consacrati (itarcasnoc) » riconsacrati, sconsacrati, massacrati, dissacrati, esecrati, fisiocrati, fallocrati |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |